Una giornalista al fianco delle donne: Ferrara riscopre Rina Melli
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Lo scorso fine settimana si è tenuto l'ultimo appuntamento del 2025 di "Storie di Artigiani e Mercanti nella Ferrara antica". Un pomeriggio che ha unito storia, cultura, e comunità
L'incontro è fissato per giovedì 6 novembre presso la biblioteca Ariostea. E' un percorso ispirato dalle idee di Rudolf Steiner, quello raccontato dal documentario "Semi per il futuro" di Susan Tavarez
Giovedì 13 novembre in Ariostea, si terrà la presentazione del libro "L’Isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine" di Mario Calura, riproposto da Emanuela Calura
Giovedì 6 novembre alle 17, il progetto editoriale "Ghost Book" di Dino Marsan sarà protagonista dell'appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore" alla biblioteca comunale Bassani
Tra squilli altisonanti di trombe, dopo gli eventi di anteprima della scorsa settimana, inaugura giovedì 23 febbraio il Carnevale Rinascimentale di Ferrara, che fino a domenica 26 farà rivivere ai visitatori i fasti di corte del ‘400 e ‘500. Alle 17, a Palazzo Roverella, è prevista la cerimonia di apertura ufficiale della manifestazione ferrarese, la cui madrina quest’anno è Eleonora d’Aragona, sposa del duce Ercole d’Este.
A partecipare, il vicesindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto, il presidente dell’Ente Palio di Ferrara Stefano Di Brindisi, il presidente del Consorzio Visit Ferrara Matteo Ludergnani, la presidente del Garden Club di Ferrara Gianna Foschini Borghesani che presenterà la composizione floreale rinascimentale in omaggio ad Eleonora, creata dalla Scuola d’Arte Floreale del Garden club.
Un ensemble di trombe rinascimentali e barocche, a cura del Conservatorio di G. Frescobaldi di Ferrara, concluderà l’inaugurazione del Carnevale, ma altri eventi collaterali si susseguiranno nella giornata del 23 febbraio, come alle 18 la proiezione della pellicola di Florestano Vancini a tema rinascimentale “E ridendo l’uccise” nella Sala Boldini e alle 20.30 la cena dei folli in maschera nella Sala della Caffetteria. Dal 23 al 26 febbraio riapre il Villaggio di Carnevale in piazza Trento Trieste.
Per scoprire tutti gli eventi www.carnevalerinascimentale.eu e per prenotare le attività e le proposte di soggiorno, c’è il sito del Consorzio Visit Ferrara: https://www.visitferrara.eu/it/eventi/carnevale-rinascimentale-2017.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com