Eventi e cultura
19 Febbraio 2017
Il centro Ajna porta a Ferrara l’esperienza orientale ancora poco conosciuta

Bagno di Gong, la disciplina che fa viaggiare corpo e mente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

di Cecilia Gallotta

“Si chiama bagno di suoni perché la sensazione che dona è quella di una vera e propria immersione a chi partecipa”, come spiega il gong master Roberto Ananda Piscitelli, che presso il centro olistico Ajna Asd mette a disposizione le sue capacità e i suoi strumenti attraverso la disciplina ancora poco nota come “bagno di Gong”.

Si tratta di un “viaggio nel suono” ad occhi chiusi, dove protagonista è il Gong, che con il suo suono potente produce vibrazioni capaci di trasportare chi ascolta fuori dal ‘qui e ora’. Ad accompagnare il Gong, che “fa del suo maestro lo strumento, e non il viceversa”, ci sono  tanti altri strumenti di origine orientale o africana come tamburi, cimbali, sonagli, conchiglie, koshi, kalimba o campane tibetane.

“I suoni agiscono su ogni parte del corpo, sulla pelle, sulla circolazione, sul battito del cuore e sulla respirazione”: una cosa che si può toccare con mano sperimentando la pelle d’oca provocata dal suono di particolari strumenti, o l’accelerazione del battito del cuore solitamente a seguito dei suoni più potenti. Nel momento in cui ci si lascia trasportare dalla propria interiorità è frequente un senso di straniamento, di travolgimento in una dimensione fatta soltanto di sensazioni. Una dimensione su cui non siamo certo abituati a concentrarci nella vita di tutti i giorni, e che apre la possibilità di mettere a fuoco sensazioni del nostro profondo su cui riflettere anche in un secondo momento.

Fu lo scienziato giapponese Masaru Emoto a studiare l’effetto della vibrazione del Gong applicato all’acqua, sottoponendo diverse bottiglie d’acqua ad intenti rispettivamente positivi e negativi (musica classica e armonica piuttosto che affermazioni di odio) e successivamente congelandole. Fu evidente la differenza fra i cristalli formatisi su tutte le bottiglie d’acqua: se i primi mostravano linee armoniose e belle da vedere, i secondi erano spezzati e disarmonici.

Un esperimento che è possibile tramandare anche durante il bagno di Gong, attribuendo un intento ad una propria bottiglia d’acqua prima di iniziare, successivamente esposta alle vibrazioni del gong esattamente come la persona. Il corpo si nutrirà ulteriormente delle vibrazioni ricevute bevendo l’acqua, che andrà a far parte del 75% di cui è costituito il nostro corpo.

Il bagno di Gong fu unito alla disciplina dello yoga dal maestro Yogi Bhajan, e successivamente portato in Europa dall’ex attore canadese Don Correaux: “l’ambito filosofico è certamente lo stesso: è un modo per prendersi cura del proprio corpo, della propria mente e della propria anima”. Per il resto, bisogna provare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com