Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Un racconto di ritorni, di memoria e di epica intimità. Una Piccola Odissea, di e con Andrea Pennacchi, approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30, all’interno della stagione di Prosa Extra 2024/2025
Lunedì 5 maggio, alle ore 21 al Cinema Santo Spirito, si terrà la proiezione del pluripremiato documentario "Cose che accadono sulla terra" di Michele Cinque, nell'ambito della Rassegna "Documenta - Testimonianze del presente, memorie del futuro"
Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza
(foto di Riccardo Scardovelli)
di Marcello Celeghini
Cento. La città del Guercino è tornata a vestirsi a festa per la prima sfilata dell’edizione 2017 del suo Carnevale. Folto il pubblico che fin dal primo pomeriggio ha letteralmente invaso le vie e le piazze della città.
Sono state migliaia le persone che, visto anche il clima non particolarmente pungente, si sono riversate in piazza Guercino per seguire lo show presentato dal patron del Carnevale, l’inossidabile Ivano Manservisi, e dall’immancabile Jo Squillo, in attesa di veder spuntare i giganti di cartapesta delle cinque società carnevalesche.
Le tematiche affrontate dai carri allegorici sono state come sempre di grande attualità: dalla politica, alla tutela dell’ambiente e dell’agroalimentare italiano. Il primo carro ad entrare in piazza Guercino è stato ‘Fermate il mondo! Io voglio scendere…’ della società ‘I Toponi’, vincitrice dell’edizione 2016, che ha rappresentato in cartapesta la voglia di ritornare alle relazioni umane più genuine nell’epoca del mondo virtuale.
Spicca la figura di un nonno che invita tutti a mettere da parte smartphones e amicizie virtuali e a tornare ai rapporti veri. Ambientazione anni ’90 per il Risveglio con ‘Ridateci il Pirata!’ che ricorda il campione Marco Pantani in una atmosfera di musiche e colori che hanno fatto andare indietro la mente di vent’anni. Un grande inno alla vita e alla natura è il carro ‘La natura è madre’ dei ‘Ragazzi del Guercino’ che hanno tradotto in cartapesta l’esigenza di tutelare l’ambiente e la natura che ci circonda.
Dedicato alla tutela dei prodotti italiani è il carro di ‘Sculason che Riscatto’. ‘Occhio alle bufale’, questo il titolo del gigante in cartapesta, rappresenta con ironia tutti i tentativi di imitazione dei nostri prodotti alimentari. Ultimo, ma non ultimo, carro ad entrare in piazza, quello dei ‘Mazalora’ che affronta la satira politica con ‘Trump il Re della giungla’: il neopresidente degli Stati Uniti è stato rappresentato come un novello impavido tarzan circondato da scimmie e gorilla pronti a dargli man forte.
L’ospite di questa prima domenica di carnevale è stato, come annunciato, Gianluca Vacchi Mr Enjoy che ha svelato, dal palco allestito in Piazza Guercino, i segreti per costruirsi una vita social di successo, oltre a dare prova delle sue doti di ballerino e intrattenitore. Anche la musica è stata protagonista con le coinvolgenti musiche dell’orchestra Casadei, diretta da Mirko Casadei, ormai da diverse edizioni al fianco manifestazione. La magia del Carnevale d’Europa si ripeterà ancora per le prossime quattro domeniche (19, 26 febbraio e 5, 12 marzo) quando le cinque società carnevalesche si daranno battaglia per ottenere la vittoria, e sarà una bella sfida vista la grande qualità dei giganti in cartapesta.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com