Codigoro
12 Febbraio 2017
Università Boccon.cino e Comune presentano gli appuntamenti gratuiti di cultura cinofila

Codigoro, tre incontri a quattro zampe

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Pensato con l’obiettivo di “accrescere la cultura cinofila e aprire un canale di comunicazione tra l’animale e il suo proprietario”, prenderà il via giovedì 16 febbraio il ciclo di incontri teorici gratuiti ‘Conosciamo il cane’, organizzati dall’asd ‘Università del Boccon.cino’ con il patrocino del Comune di Codigoro e l’ospitalità della locale Pro Loco.

I tre appuntamenti serali con gli amanti dei fedeli quadrupedi si terranno infatti nella sede Pro Loco di via IV Novembre (16-23 febbraio e 2 marzo, dalle 21 alle 23) alla presenza di esperti di consolidata esperienza, a partire da Rita Chiarioni, responsabile benessere animale nell’asd promotrice, oltre che istruttore cinofilo e addestratore Enci di trentennale esperienza. Con lei Silvia Gennari, psicologa e operatrice pet therapy, e Andrea Caldarelli, stimato professionista veterinario titolare dell’Ambulatorio del Delta.

Buona pratiche di accudimento e di una positiva socializzazione, norme legislative, adozione, pedigree, addestramento, pet therapy: il programma dei primi due incontri nasce soprattutto “dal riconoscere – spiegano Chiarioni e Gennari – che c’è un gran bisogno di correggere alcuni atteggiamenti limitanti e credenze comuni che non sempre coincidono con il bisogno del cane. Non sempre c’è consapevolezza di questi bisogni”.

Su tutela della salute e pratiche di primo soccorso sui quadrupedi si concentrerà invece l’intervento del dottor Caldarelli, “ciliegina sulla torta di un percorso che siamo felici di supportare – ha detto l’assessore Samuele Bonazza – e che riteniamo utile sia dal punto di vista medico, considerate anche le costanti minacce di avvelenamento con cui facciamo i conti, che da quello sociale. Migliorare la socializzazione dei nostri animali a tutti i livelli, da quelli con il proprietario a quello con gli altri, non può che esser qualcosa di positivo”.

“Sosteniamo sempre con piacere iniziative dedicate ai nostri compagni di vita – ha concluso il sindaco Zanardi – e contare già così tante adesioni (40, riferiscono gli organizzatori) premia l’idea di questa collaborazione con ‘Università Boccon.cino’, avviata già lo scorso anno. Proseguiremo senza dubbio con proposte simili a questa e ne approfitto per ricordare che questa amministrazione sostiene fattivamente le adozioni dei cani bisognosi di una famiglia con il contributo economico di 500 euro in buoni acquisto, da spendere liberamente per l’alimentazione del nuovo arrivato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com