Carolina Capria presenta “Maestre” al Libraccio
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15:45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Dopo diversi anni di assenza torna uno degli eventi culturali più attesi del territorio: Discordia Expo, collettiva d’arte giovane con l’obiettivo di unire realtà artistiche nazionali emergenti e affermate
È stata inaugurata al Liceo Artistico Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25, la mostra "Sulle meravigliose arti del narrare, ovvero, Esercizi di umanità", che rimarrà aperta fino a domenica 21 settembre
Nell’ambito delle iniziative relative al Giorno del Ricordo 2017, Flavio Rabar, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Ferrara, e Luciana Miani – il primo fiumano, la seconda istriana – hanno incontrato gli studenti di tutte le classi terze della Boiardo per raccontare la loro storia di esuli.
Le loro famiglie scelsero di allontanarsi dalle terre di origine in seguito al trattato di pace del 1947, con il quale le potenze alleate cedevano le città di Fiume, Zara, tutta l’Istria e le isole di Cherso, Lussino alla Iugoslavia.
Nell’arco delle tre giornate (6, 7 e 8 febbraio), alla testimonianza di Luciana Miani, davvero coinvolgente dal punto di vista emotivo, ha fatto seguito la proiezione del documentario “Esodo – La memoria tradita” (2005), ricco di informazioni storiche sulle foibe e sull’esodo degli istriani, fiumani e dalmati. L’intervento di Flavio Rabar ha concluso l’incontro, seguito con molta attenzione e partecipazione da parte di tutti i ragazzi.
Proseguono intanto gli appuntamenti del programma ferrarese del Giorno della Memoria 2017 rivolto alle scuole. L’iniziativa “Con la massima sollecitudine: il banco vuoto, la cattedra negata, a scuola nell’anno delle leggi razziali”, in programma al cinema Boldini oggi, venerdì 10 febbraio alle 14, prevede la visione del film “Gli occhiali d’oro” di Giuliano Montaldo (tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani) a trent’anni dall’uscita, preceduta da un’introduzione storica e una conclusiva lettura del film a cura di Anna Quarzi e Vito Contento.
L’incontro, progettato dall’istituto di Storia Contemporanea di Ferrara in collaborazione con l’istituto comprensivo statale Alda Costa, è rivolto ai 175 alunni e alle 14 insegnanti delle classi terze della scuola secondaria di I grado Boiardo, coordinati dalla docente Maria Chiara Romagnoli.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com