Eventi e cultura
9 Febbraio 2017
Quattro giorni e oltre 50 iniziative. Maisto: “Mostriamo cosa significa essere stati capitale mondiale”

Carnevale Rinascimentale, la festa è con la prima duchessa estense

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

di Silvia Franzoni

Alla sesta edizione, il Carnevale Rinascimentale cambia rotta. Il nuovo passo è scandito dall’affidamento della organizzazione degli eventi ad un soggetto esterno, il Consorzio Visit Ferrara. Saranno quattro giorni di festa, più di cinquanta iniziative – la metà delle quali gratuite – e un movimento corale di associazioni e realtà cittadine che torna a far parlare di “rete tra professionisti e appassionati”. Ma questa volta “si passa dalle parole ai fatti”, commenta l’assessore Roberto Serra.

“Non è facile entrare in un settore che conta realtà molto più commerciali della nostra, ma noi giochiamo la carta della città d’arte e cultura – spiega il vicesindaco Massimo Maisto – e mostriamo cosa significa essere stati capitale mondiale nel Rinascimento”. Ferrara non è Venezia né Cento. E non vuole esserlo: “mostriamo noi stessi, il nostro tessuto di realtà culturali – continua l’assessore Aldo Modonesi – senza comparsate, senza nomi di spicco”.

I giorni del Carnevale Rinascimentale saranno quattro, dal 23 al 26 febbraio, con due introduzioni: il 16 in Pinacoteca Nazionale per la presentazione del libro sui carnevali estensi, e il 18, con uno spettacolo teatrale al Museo Archeologico. La mappa degli eventi copre gran parte del centro storico: prende posto stabile in piazza Trento Trieste, che sarà il palco dei mercatini del ‘villaggio di Carnevale’, e poi si allarga fino a Casa Romei e al cinema Boldini. Concerti – sono tre quelli in collaborazione con il Conservatorio di Musica, presentazioni, film, incontri e rappresentazione teatrali – ci sarà anche quella, in proiezione, del laboratorio della Casa Circondariale di Ferrara; e poi balli, pranzi, cene e ben 12 eventi a misura di bambino, organizzati con la collaborazione di FeshionEventi. Il tutto a tema ‘luna, sole e pianeti’ per omaggiare l’arrivo della prima duchessa estense, Eleonora D’Aragona, che nel 1473 fu accolta in modo propiziatorio da drappi floreali e macchine teatrali a sostegno di simboli astrologici.

La collaborazione con l’Ente Palio è “importantissima e strettissima” fa sapere il direttore del Consorzio Visit Ferrara Matteo Ludergnani; “sarà una manifestazione vibrante”, confessa Stefano Di Brindisi, presidente dell’Ente Palio. E se il nome del volto di Eleonora D’Aragona non è svelato, certo è invece il corteo storico che, da Palazzo Schifanoia a Palazzo Ducale, attraverserà la città nel pomeriggio di sabato 25 febbraio, per concludersi con lo spettacolo di teatro di strada ‘il Draaago’.

“L’aspetto commerciale, oltre ai mercatini organizzati sul Listone da Cna, è dato dai pacchetti turistici che abbiamo proposto: registriamo un importante crescita dell’incoming e abbiamo già oltre 100 prenotazioni sul nostro portale per le iniziative”, evidenzia Ludergnani. C’è infatti una svolta 2.0, che si deve tanto alla collaborazione con gli instagramers – #rinascife2017 sarà l’hashtag dell’iniziativa – quanto al sito dedicato (www.carnevalerinascimentale.eu) e alla possibilità di prenotare online la partecipazione agli eventi.

Il Carnevale ferrarese avanza insomma la volontà di ritagliarsi uno spicchio negli itinerari degli appassionati delle festività in maschera, e per l’occasione apre le porte della città; e anche quelle dei suoi Musei Civici, che saranno gratuiti sabato 25 e domenica 26.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com