Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Il Comune di Ferrara – grazie al Servizio Progettazione europea – ha ottenuto il finanziamento di un progetto di cooperazione territoriale per la creazione di un piano di azione locale per la tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturale, come elemento capace di fornire vantaggi per gli ecosistemi e per le persone, compresa la salute e la qualità della vita, che sono fondamentali per favorire la crescita e l’occupazione.
Il progetto Perfect – questo il nome dell’azione condivisa con i partner europei – è partito ufficialmente questa settimana (dal 6 al 10 febbraio) nella sede di Londra, dove una delegazione del gruppo di lavoro del Comune, formata dall’assessora comunale all’Urbanistica Roberta Fusari, Antonio Barillari (dirigente Servizio Ufficio di Piano e coordinatore del progetto), Silvia Mazzanti (Ufficio di Piano) e Michele Pancaldi (Progettazione Europea), si è recata per la sottoscrizione dell’Accordo di partenariato.
Si tratta di un primo tassello nella strategia di resilienza urbana pensata per la nostra città: la programmazione europea 2014-2020 pone questo tema al centro di una pluralità di programmi, sui quali abbiamo concorso in partenariati europei per riuscire a realizzare oltre ai piani di azione anche progetti pilota.
Il progetto ha un importo complessivo di 2.164.376,00 euro, dei quali 261.063,00 di competenza del Comune di Ferrara, finanziati per l’85% dal Fesr – Unione Europea e per il restante 15% dallo Stato (ex delibera Cipe n.10/2015).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com