Economia e Lavoro
5 Febbraio 2017
Secondo uno studio della Uil le ore richieste dalle aziende sono aumentate del 106,5% rispetto all'anno precedente

Il 2016 orribile della Cassa integrazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Il confronto tra novembre e dicembre 2016 sulle ore autorizzate di cassa integrazione non tragga in inganno, perché l’anno appena trascorso è stato un disastro.

Lo si evince dall’ormai consueto studio della Uil nazionale che evidenzia come in provincia di Ferrara l’incremento di ore di cassa integrazione autorizzate – si badi bene, non è detto che siano state usate tutte, ma rimane un segnale di crisi – per le aziende che hanno fatto richiesta è aumentata del 106,5% rispetto al 2015, che già non fu un anno da ricordare in positivo. Un dato che vale un “non invidiabile terzo posto” – per usare le parole del segretario provinciale Uil Massimo Zanirato – a livello nazionale dietro Livorno e Avellino e prima di Catanzaro, Nuoro e Ragusa. Tra le province emiliane, oltre Ferrara, Reggio Emilia è quella che mostra i segni peggiori, ma l’incremento è comunque “solo” del 33%.

I dati totali del confronto dicono che in provincia di Ferrara sono state autorizzate 2 milioni e 488mila ore di cassa (sia ordinaria, che speciale, che in deroga) nel 2015, contro le 5 milioni e 136mila ore del 2016. Qui l’unico segno meno – di fatto ininfluente, è quello della cassa in deroga calata del 27,1%, ma il vero fattore è il boom della cassa ordinaria che passa da mezzo milione di ore richieste a oltre tre milioni.

A livello regionale, in Emilia Romagna si constata un aumento generalizzato delle ore, ma la media tra le province si ferma poco sopra il 6%, mentre il dato nazionale parla di -14,8%, anche se la cassa integrazione nel 2016 è riuscita a salvaguardare 50% in meno dei posti di lavoro

Eppure, scorrendo il report, il confronto tra i mesi di novembre e dicembre 2016 poteva dare qualche speranza: Ferrara è stata infatti la provincia in qui si è registrata una delle diminuzioni più imponenti di richieste di Cig, pari quasi al 90% in meno da un mese all’altro, seconda miglior performance dopo Ravenna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com