Viabilità, chiusa via Bassa per frana della banchina
Chiusa via Bassa tra via Trieste e la rampa sul Po all’incrocio con la statale 16, a causa di una frana di terreno su un lato della banchina che collega con il ponte sul Po
Chiusa via Bassa tra via Trieste e la rampa sul Po all’incrocio con la statale 16, a causa di una frana di terreno su un lato della banchina che collega con il ponte sul Po
Giovani sbandieratori occhiobellesi premiati al torneo indoor della Federazione italiana sbandieratori che si è tenuto a Cerreto Guidi (Firenze) lo scorso 9 marzo
Truffe e raggiri ai danni di anziani nei Comuni dell’Altopolesine, ma non solo. È di questi giorni la cronaca di persone circuite, spaventate e indotte a consegnare denaro e ori per ‘riscattare’ parenti coinvolti in incidenti
Ambiente e territorio nei loro aspetti più peculiari sotto il profilo della sostenibilità. Sono aperte le iscrizioni al convegno Il controllo degli infestanti in ambito urbani: lo scenario nel prossimo futuro, che si terrà mercoledì 16 aprile dalle 8:30 alle 13, al teatro don Gino Tosi, organizzato dal Comune di Occhiobello
Da lunedì 24 marzo inizieranno gli sfalci dell’erba su tutto il territorio comunale. Interverranno contemporaneamente tre squadre su aree verdi, parchi, cigli e scarpate
Occhiobello. Il primo show concept interamente dedicato alla storia della musica leggera italiana, dal dopoguerra ai giorni nostri, con una particolare attenzione all’analisi del fenomeno dell’industria discografica degli anni 70/80 e alla nascita (e alla quasi scomparsa) dei cantautori.
L’anomalia è che, a proporlo, sia proprio un cantautore italiano che si è definito, già qualche anno fa autoironicamente “scomparso”. Stiamo parlando di Luca Bonaffini che farà tappa con il suo nuovo tour “La protesta e l’amore. Quando ascoltavamo e cantavamo i cantautori” al teatro Comunale di Occhiobello, il 24 marzo.
Ma cosa accadrà durante il reading-concerto? Bonaffini racconterà, accompagnandosi con la chitarra, il suo incontro musicale con la storia contemporanea e dedicherà, per ognuna delle quattro serate del tour, un momento monografico a un artista che ha contribuito sia come autore, sia come strumentista a lasciare impronte significative nella discografia.
Dopo le tappe a Brescia (2 marzo) e Sarmede (18 marzo) e prima dell’arrivo a Legnano (28 marzo), il terzo appuntamento sarà proprio a Occhiobello. Protagonista della monografia sarà il batterista Gianni Dall’Aglio (che ha suonato con Battisti, Mina, Celentano e tantissimi altri), tra l’altro fondatore e leader del gruppo I Ribelli e co-autore del successo discografico “Pugni chiusi” (cantata da Demetrio Stratos, front man degli Area).
Gli artisti invitati riceveranno una targa, offerta dalla casa editrice Gilgamesh, alla carriera e, soprattutto, al percorso, dicitura stante ad indicare l’importanza dell’aver saputo coniugare professionalità, professionismo e spessore artistico.
Luca Bonaffini, classe 1962, racconta di essersi appassionato alla musica d’autore all’età di quindici anni, come tanti giovani studenti del periodo storico in cui nacquero le radio libere, quando frequentava la seconda superiore. Diplomatosi maestro ha intrapreso la strada della musica leggera, realizzando – in oltre trent’anni di attività – dodici album come solista e collaborando con cantautori come Pierangelo Bertoli e Claudio Lolli (icone della cosiddetta canzone civile e politica italiana).
Il costo del biglietto è di 10 euro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com