Eventi e cultura
26 Gennaio 2017
“Troviamo le parole”, la mise en espace del carteggio dal vivo a Ferrara Off

Paul Celan e Ingeborg Bachmann, l’amore impossibile in lettere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

La vita e la sensibilità del poeta rumeno Paul Celan, da scoprire una lettera alla volta grazie alla mise en espace dell’intimo e profondo rapporto epistolare intrattenuto con la scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann.

“Troviamo le parole” è il titolo di questo evento speciale organizzato da Ferrara Off domenica 29 gennaio alle 18, nello spazio teatrale di viale Alfonso I d’Este 13. Titolo che riprende il nome della raccolta pubblicata da Nottetempo per collezionare le missive che i due, fra gli autori più significativi del Novecento, si sono scambiati tra il 1948 e il 1973. I testi, selezionati da Giulio Costa e Monica Pavani, verranno interpretati dagli attori Marco Sgarbi e Diana Höbel.

Bachmann e  Celan si incontrano nel 1948: lui a soli ventisette anni era già un poeta conosciuto,  lei – più giovane di sei anni – non era ancora nota ma aveva già deciso di vivere di scrittura. Fra loro si creò un rapporto di amicizia, amore, comprensione e disperazione che – tra pause e riprese – coprì l’arco di diciannove anni, trovando respiro in un fitto scambio epistolare che diventò man mano il racconto di due vocazioni.

La mise en espace del carteggio fa seguito al concerto Exil”, capolavoro del compositore georgiano Giya Kanceli, su testi di Paul Celan, che si terrà il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria presso la Sala Estense, nell’ambito di Ferrara Sintonie, organizzato da Ferrara Musica in collaborazione con Ferrara Off.

L’ingresso a “Troviamo le parole” costerà 8 euro per  soci di Ferrara Off, 5 euro ridotto per gli under20, 10 euro – comprensivi di tessera 2017 – per i non soci. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@ferraraoff.it oppure telefonare al numero 3336282360.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com