Cronaca
22 Gennaio 2017
Convezione tra Comune, questura e tre associazioni ambientali per garantire decoro e sicurezza

Nuovi occhi vigilano sulla Gad: arrivano le guardie volontarie

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Guida mentre è positivo alla cocaina, assolto

I carabinieri lo avevano fermato durante un controllo stradale, mentre era alla guida della propria automobile, e - insospettiti dalle pupille dilatate, come segnale di un possibile uso di droghe - gli avevano ritirato la patente e lo avevano denunciato per guida dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti. Ieri (21 ottobre) mattina però il gup del tribunale di Ferrara lo ha assolto

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Tecnica sbagliata per rimuovere un tumore. Condannato il Sant’Anna

La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

C’è un nuovo occhio che vigila sulla zona Gad, anzi, cento paia di occhi: quelli delle guardie giurate volontarie che entreranno in servizio nel quartiere più critico della città per garantire decoro, pulizia e sicurezza urbana.

La nuova convenzione sottoscritta tra Comune, questura di Ferrara e tre associazioni ambientali (Gev, Agriambiente e Sva Legambiente) parte dalla vigilanza ambientale per ‘inglobare’ tutto il mondo della sicurezza partecipata.

Gli operatori, debitamente formati, si occuperanno dell’abbandono dei rifiuti e della protezione del verde e degli animali ma il loro impiego “sarà fruttuoso anche sotto il profilo della sicurezza” sottolinea il questore Antonio Sbordone che ha fortemente voluto questi ‘alleati’ perché rappresentano una “presenza qualificata in più sul territorio”. L’uniforme si affianca quindi alla divisa: le guardie giurate volontarie aiuteranno le forze dell’ordine nel presidio dell’area, senza sostituirsi a loro in quanto “hanno compiti differenti e ristretti”.

I problemi di degrado in questo “nervo scoperto” della città ci sono ma “le cose si possono fare: dobbiamo essere ottimisti perché il clima di collaborazione tra tutte le istituzioni è eccellente” ribadisce il questore che, dopo un periodo sperimentale di sei mesi, spera di poter “allargare il progetto ad altre associazioni” per poter contribuire alla “necessaria rivalutazione di alcuni quartieri della città, nell’ottica che vede la riqualificazione come una delle ricette per combattere la microcriminalità”.

“Stiamo mettendo assieme tutte le risorse possibili per la sicurezza urbana – conferma il sindaco Tiziano Tagliani – dalle azioni di prevenzione e contrasto alla criminalità all’animazione culturale, fino alla cura del verde. Il sistema di qualità della vita urbana va preservato in un momento in cui i fenomeni che viaggiavano sotto il termine ormai abusato di degrado accompagnano le difficoltà di relazione tra residenti storici e nuovi residenti o non residenti. Per questo diamo attenzione anche ai particolari -specifica il primo cittadino -: l’abbandono di lattine di birra non è un reato ma un segnale che crea l’impressione che la città non sia amata. Invece una città bella, pulita, rispettata da tutti ci fa avere più fiducia nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine”.

Dello stesso parere l’assessore Aldo Modonesi che vede la convenzione con le guardie giurate (50 dal Gev, 20 da Agriambiente e 30 da Sva Legambiente per un totale di 100 volontari ‘professionisti’) come un “ulteriore tassello del percorso iniziato due anni e mezzo fa con la sottoscrizione del nuovo patto per Ferrara Sicura” che si basava “su due fondamentali pilastri: tutela e presidio del territorio e azioni positive per migliorare il decoro e la qualità della vita del quartiere Giardino”.

La convenzione, coperta da un contributo di 10mila euro da parte dell’amministrazione, segue il “canovaccio dell’accordo già in atto con le guardie ecologiche volontarie” ricorda la comandante della polizia municipale Laura Trentini, che gestirà la calendarizzazione dei turni di uscita delle associazioni per “assicurare una pattuglia quasi quotidiana per 3-4 ore con riportistica finale per rendicontare l’attività e, nel caso, individuare aspetti di rilevanza investigativa”. Una “sinergia continua che ora si concretizza anche in città” conclude soddisfatto Claudio Castagnoli, comandante della polizia provinciale, in veste di “nonno dei volontari”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com