L’associazione Peligro compie trent’anni
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Onorificenza di Stella al merito del lavoro alla signora Giovanna Borghi, residente a Occhiobello e dipendente della ditta Gr Motori Spa di Badia Polesine
Una targa al luogotenente Leonardo D'Avolio, comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Occhiobello, da parte dell'Amministrazione comunale, per il premio Legalità e sicurezza recentemente ricevuto dal consiglio regionale del Veneto
La sindaca Irene Bononi e l’assessora ai Gemellaggi Marica Di Stasio hanno dato il benvenuto ai giovani calciatori dello Sport Verein Renningen che fino a domenica 4 maggio resteranno a Occhiobello per partecipare al torneo internazionale Incontriamoci tra amici
Lo scrittore e insegnante Enrico Galiano sarà il primo ospite della rassegna Parole d’autore, venerdì 9 maggio alle 21, al teatro don Gino Tosi
Occhiobello. Accoglienza, inclusione sociale e contrasto alla povertà. È stata rinnovata per altri tre anni la convenzione tra il Comune di Occhiobello e l’associazione Genesi a cui è affidata la gestione di Casa Betlemme, una struttura in via Nazionale che accoglie, in via temporanea, persone o nuclei familiari in stato di indigenza.
L’associazione Genesi, a fronte di un contributo annuo di 15mila euro, garantisce due posti letto per adulti e due minori, oppure tre adulti, per un periodo massimo di otto mesi. La valutazione dei requisiti delle persone in difficoltà è di competenza dei servizi sociali comunali che stabiliscono anche il tempo di permanenza nella struttura.
Per altri ingressi, regolarmente registrati, il Comune verserà 15 euro al giorno a persona e mille euro mensili a nucleo familiare. Casa Betlemme offre agli ospiti pernottamento, mensa, sorveglianza e orientamenti ai servizi sanitari e sociali.
“Il sistema di accoglienza di Casa Betlemme ci ha permesso in questi anni di andare incontro a tante situazioni di povertà – spiega Laura Pasquini, assessore ai Servizi sociali -, stiamo valutando convenzioni con altre strutture attive a livello provinciale dove potere alloggiare persone che vivono in condizioni di marginalità”.
Oltre alla comunicazione alla questura della presenza degli ospiti, l’associazione Genesi sarà in contatto con i servizi sociali comunali per incontri, monitoraggi e controlli.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com