Politica
11 Gennaio 2017
Temperature gelide all'asilo del Salice e alla Casa del Bambino a causa di un guasto al riscaldamento

Troppo freddo al nido, bambini rimandati a casa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

salice2-420x281Fa troppo freddo all’asilo e i bambini vengono rimandati a casa. E’ successo lunedì al nido “Il Salice” che, a causa di un malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento, ha registrato temperature gelide in classe e si è visto costretto a rispedire gli alunni dai genitori.

La situazione non sembra migliorata il giorno successivo: anche martedì, alla riapertura dell’istituto, i piccoli studenti hanno seguito l’attività didattica malgrado una temperatura di 14,5-15 gradi, ben al di sotto dei limiti imposti dalla legge.

Problema analogo alla scuola d’infanzia “Casa del Bambino” che, sempre per un guasto al sistema di riscaldamento, ha dovuto chiudere per l’intera giornata di oggi, mercoledì 11 gennaio, per eseguire i lavori necessari al ripristino del corretto funzionamento.

E’ la situazione denunciata dai consiglieri comunali Paola Peruffo (Forza Italia) e Dario Maresca (Pd) che hanno presentato due interpellanze al sindaco Tiziano Tagliani e all’assessore delegato, Annalisa Felletti.

“Lunedì c’è stata la riapertura, dopo la sosta natalizia, dei nidi per l’infanzia e delle scuole materne comunali – ricorda la consigliera forzista -. A fronte di queste settimane di chiusura e in concomitanza con temperature particolarmente rigide, diversi istituti hanno evidenziato problemi nel garantire a bambini ed educatori il raggiungimento di un livello climatico interno in linea con le direttive ministeriali“.

Come successo al nido di via del Salice dove, “per ammissione delle stesse educatrici – sottolinea la Peruffo – sabato 7 gennaio non è stato avviato correttamente il sistema di riscaldamento a pavimento, pertanto, a fronte dei circa 9 gradi interni nell’orario di accoglienza dei bambini di lunedì, è stato chiesto ai genitori di portare a casa i propri figli”.

Il giorno successivo il nido “Il Salice” era regolarmente aperto e diversi genitori hanno lasciato i propri figli presso la struttura, salvo scoprire poi che le problematiche con il sistema di riscaldamento non erano state risolte e la temperatura era circa 5-7 gradi inferiori agli standard imposti. Temperature polari anche alla “Casa del Bambino” che oggi è rimasta chiusa per lavori, mandando in tilt l’organizzazione di circa 150 famiglie.

I notevoli disagi per le famiglie trovano voce nelle interpellanze a firma FI e Pd. La Peruffo chiede al sindaco quale sia il servizio competente a monitorare le temperature interne alle classi e a decretare la chiusura degli edifici scolastici in caso di mancanza degli standard di legge; e per quale motivo l’asilo Il Salice è stato tenuto aperto martedì malgrado il comprovato malfunzionamento della centrale di riscaldamento e una temperatura interna di circa 15 gradi centigradi.

Da qui la proposta. La consigliera di FI suggerisce all’Istituzione Scuola di decurtare i giorni di chiusura dell’istituto o di mancata erogazione degli standard qualitativi richiesti dalla retta delle famiglie dei bambini iscritti a quell’asilo. Un piccolo ‘bonus’ per riscaldare l’animo dei genitori dopo il tanto freddo patito dai loro figli.

Richieste diverse, invece, da parte di Maresca che si domanda se siano  stati eseguiti controlli sul funzionamento degli impianti alla loro riaccensione dopo le festività, prima dell’inizio delle scuole; quali siano le motivazioni che hanno portato all’impossibilità di risolvere nell’arco di una sola giornata i malfunzionamenti ed evitare quindi l’interruzione del servizio; quali provvedimenti si intendono prendere al fine di evitare il ripetersi di situazioni di questo genere; quale sia lo stato degli impianti di riscaldamento delle scuole comunali e se si ritengono necessari interventi straordinari per assicurare la continuità del corretto funzionamento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com