Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe
Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna
Intervento dell'Equipaggio di terra di Ferrara di Mediterranea: "Non ce la facciamo ad abituarci e a rassegnarci, né ad un primo cittadino che cita e scaccia i senzatetto dalla strada come fossero cani randagi, né al senatore che nell'ultimo botta e risposta ribatte con toni sprezzanti e beffardi alla massima autorità della Chiesa ferrarese"
Anche Ferrara celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si terrà il 25 novembre con un seminario nella sala del Consiglio comunale e un calendario di iniziative
E’ stato pubblicato sul sito della rivista scientifica Wellcome Open Research uno studio inglese intitolato “Free serum haemoglobin is associated with brain atrophy in secondary progressive multiple sclerosis” (L’emoglobina nel siero circolante è associata ad atrofia cerebrale nella sclerosi multipla secondariamente progressiva).
Il professor Paolo Zamboni dell’Università di Ferrara già nel 2006 individuò per primo le somiglianze tra un drenaggio venoso alterato negli arti inferiori e la sclerosi multipla nella sua pubblicazione “Big idea”. L’insufficienza venosa cronica può causare una rottura dei globuli rossi, determinando un aumento dei livelli di emoglobina libera. Esattamente quello che i ricercatori londinesi ora hanno visto 10 anni dopo.
Secondo alcuni ricercatori del prestigioso Imperial College di Londra, una delle principali cause di disabilità nella sclerosi multipla secondariamente progressiva (Smsp) è la progressiva atrofia cerebrale, la cui patogenesi non è stata pienamente compresa. L’obiettivo di questo studio era di identificare i biomarcatori proteici dell’atrofia cerebrale nella sclerosi multipla secondariamente progressiva.
E’ stato usato un “desorbimento- ionizzazione tramite laser, con superficie trattata/spettrometria di massa a tempo di volo”, per effettuare una ricerca imparziale delle proteine del siero la cui concentrazione è correlata con il tasso di atrofia cerebrale, misurato mediante la risonanza magnetica seriale nel corso di un periodo di 2 anni in una coorte ben caratterizzata di 140 pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva. Le specie di proteine sono state identificate mediante cromatografia liquida spettrometria di massa tandem.
C’era una significativa (p <0,004) correlazione tra il tasso di atrofia cerebrale ed un aumento nella concentrazione di proteine a 15,1 kDa e 15,9 kDa nel siero. La spettrometria di massa tandem ha identificato queste proteine rispettivamente come alfa-emoglobina e beta-emoglobina,. La concentrazione anomala nel siero circolante di emoglobina è stata confermata mediante Elisa (p <0.001). L’attività sierica della lattato deidrogenasi era anche significativamente aumentata (p <10-12) nei pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva.
Secondo gli autori, una sottostante emolisi cronica intravascolare di basso grado è una potenziale fonte di ferro la cui deposizione lungo i vasi sanguigni nelle placche di sclerosi multipla contribuisce alla neurodegenerazione ed alla conseguente atrofia cerebrale osservata nella malattia progressiva. I chelanti del ferro del siero circolante saranno inefficaci nel prevenire questa neurodegenerazione, poiché il ferro (Fe2 +) viene chelato dall’emoglobina.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com