Attualità
20 Dicembre 2016
Presentato il progetto in corso in alcuni istituti dell'Infanzia e all'ultima sezione del Nido

‘Il cane entra a scuola’, educazione cinofila in aula

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

cani-progettoSi propone di avvicinare i più piccoli ai cani, attivando comportamenti fatti di regole e rispetto reciproci, per aiutarli a capire che gli animali possono essere veri membri di una famiglia, bisognosi di cure e di attenzione, e in talune situazioni di difficoltà il tramite per migliorare le singole capacità relazionali. E’ il progetto di educazione cinofila attualmente in corso in alcune scuole dell’Infanzia e all’ultima sezione del Nido comunali dal titolo “Il tuo migliore amico. Il cane entra a scuola: educazione al rapporto corretto con il cane”, frutto della collaborazione tra assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara e Associazione cinofila di volontariato ferrarese Estense Dog.

Attraverso l’opera dei volontari di Estense Dog viene proposta nelle scuole attività di avvicinamento dei bambini a questo mondo affascinante, con momenti dedicati all’incontro con il cane e il suo addestratore e altri di collaborazione durante le esercitazioni di ritrovamento e simulazioni di situazioni di emergenza in cui il cane diventa un soccorritore d’eccellenza. Gli incontri sono organizzati per ogni sezione con gruppi di 20-25 bambini e coinvolgono tutte le sezioni delle scuole dell’infanzia.

Il progetto, già attivo in alcunr scuole comunali, è stato presentato in mattinata (martedì 20 dicembre) nella residenza municipale dall’assessora alle Pubblica istruzione Annalisa Felletti, dalla dirigente dell’Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici Donatella Mauro insieme a Daniele Villani, Enrico Ferri, Mario Magri e Martina lolli di Estense Dog e ai cani Neve, Spoppy e Arya.

“Ringrazio tutti i volontari di Estense Dog per la generosità e la disponibilità con le quali si sono prestati a dar vita a questo progetto, – ha affermato l’assessora Annalisa Felletti –  un percorso che va ad arricchire e qualificare ulteriormente l’offerta educativa dei Servizi per l’Infanzia del Comune di Ferrara. Vista l’efficacia di questa prima fase e i risultati notati nei bambini coinvolti, che hanno da subito dimostrato di avere instaurato relazioni positive e di rispetto reciproco con i cani incontrati, l’iniziativa sarà sicuramente proposta anche nei prossimi mesi e allargata ad altre classi”.

L’attività, iniziata ad ottobre, ha visto il coinvolgimento delle scuole dell’infanzia Gobetti e Casa del Bambino, mentre altre scuole si sono prenotate per i prossimi mesi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com