Lagosanto
16 Dicembre 2016
La data 'scoperta' dal sindacato Fials e 'mai comunicata'. Boschetti: "A quando l'attivazione del Cpma?"

Punto Nascita del Delta, il 24 gennaio la ‘condanna a morte’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

L'ospedale del Delta di Lagosanto

L’ospedale del Delta di Lagosanto

Lagosanto. Sarebbe il 24 gennaio 2017 la data prevista dalla programmazione locale per la dismissione del Punto Nascita dell’ospedale del Delta. Lo ha scoperto il sindacato Fials consultando una determina dell’Azienda Usl che autorizza la mobilità temporanea di un’ostetrica.

Una scoperta, appunto, perché la data non è stata “mai comunica dai vertici aziendali, né ai sindacati nel rispetto delle relazioni sindacali, né ai lavoratori, né alle gravide, né ai sindaci e nemmeno agli uditori durante la  Csst (Conferenza socio sanitaria territoriale) del 28 settembre”. Situazione che va ad aggiungersi agli elementi di ‘grande preoccupazione ‘ sulla sorte della sanità ferrarese.

In questi anni – spiega Mirella Boschetti, segretaria provinciale Fials –  abbiamo assistito alla lenta e dolorosa  agonia del “Punto Nascita” del  Delta, sceso  drasticamente nel numero dei parti in loco, dovuto, sia al calo della natalità, ma, soprattutto alle scelte di politica sanitaria di questi anni, responsabile del parto-pendolarismo anche fuori provincia, soprattutto verso Ravenna”.

Il 28 settembre scorso la Csst dei sindaci, riunita in Castello, “ha emesso la sentenza di  “condanna a morte” del “punto nascita” del Delta, mancava solo, per i più,  la data di “esecuzione” della sentenza”. “Ma gli operatori sanitari coinvolti: ostetriche, infermieri, Oss, le gravide, le partorienti, hanno il diritto di essere informati, per le importanti ricadute che questa scelta provoca. Mentre è ormai certa l’’epoca’ di chiusura del punto nascita del Delta, incerti rimangono i tempi di attivazione del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Cpma)”.

Il Cpma vedrà mai “la luce” e produrrà gli effetti vagheggiati in Csst, o farà la stessa fine dell’Hospice, finanziato e mai aperto a Cona e poi promesso a Copparo la cui attivazione pare rimandata alle “calende greche”?”, si chiede Mirella Boschetti.

“È grande la preoccupazione della  Fials sulla sorte della sanità ferrarese – aggiunge – sui servizi per i cittadini e sul piano assunzioni sempre sottostimato rispetto le necessità e in ritardo rispetto le cessazioni, a fronte della inarrestabile emorragia di denaro pubblico e dell’incombente  piano di rientro imposto all’Azienda Ospedaliera e del  buco di  77 milioni di euro di finanziamento integrativo che le due aziende devono restituire. La chiusura dei Punti Nascita, rappresenta il segno tangibile del fallimento della  politica nazionale e locale sul  lavoro, sulla  famiglia, sulla  genitorialità. È segno inequivocabile dell’incapacità delle classi politiche che si sono succedute di vedere oltre il loro interesse personale e di gruppo. La nostra società, la nostra comunità è a rischio di estinzione, bisogna intervenire subito, con misure rapide ed incisive a favore della genitorialità, delle famiglie e dei lavoratori. La Fials, gli operatori sanitari, le gravide, i loro familiari, i cittadini  attendono risposte”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com