Eventi e cultura
10 Dicembre 2016
Convegno organizzato dal Meis alla Sala dei Comuni

Al Castello si parla di ebrei italiani e sionismo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

delegati-italiani-al-vi-congresso-sionistico-di-basileaDomenica 11 dicembre, a partire dalle 11, presso la Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara si terrà il convegno “Gli ebrei italiani e il sionismo: tra ricerca storica e testimonianze”, promosso dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis, per indagare i rapporti tra gli ebrei italiani e il sionismo politico, coniato a fine Ottocento dal giornalista ungherese Theodor Herzl.

Herzl visitò Ferrara nel 1904 per incontrarvi i primi italiani che avevano aderito al suo movimento in senso filantropico, ovvero teso a trovare una soluzione per gli ebrei dell’Europa dell’Est che subivano forti persecuzioni. Ad accoglierlo in città fu l’avvocato trentacinquenne Felice Ravenna, figlio di Leone, che accompagnò poi Herzl nei suoi appuntamenti romani con il re Vittorio Emanuele III e con Papa Pio X. Dal 1901 Ravenna presiedeva la Federazione Sionistica Italiana, nata proprio a Ferrara e alla quale fu data nuova vita dopo la Prima guerra mondiale, nel 1918.

Gli ebrei italiani che abbracciarono queste idee, sentendosi “liberi e felici” sul suolo italiano, si mobilitarono in favore di un rifugio in terra d’Israele per gli ebrei perseguitati di altri paesi. Più tardi, tuttavia, con l’ascesa del fascismo e con le leggi antiebraiche del 1938, l’idea di emigrare in Palestina per sionismo calzò anche le nuove esigenze degli ebrei italiani. Il primo a partire fu, nel 1927, il romano Enzo Sereni. Catturato dai tedeschi in Toscana nel 1943, quando tentò di paracadutarsi sulle linee nemiche in aiuto degli ebrei italiani, Sereni è considerato un eroe di Israele.

Il convegno di domani, modulato tra ricerca storica e testimonianze, vede la partecipazione di Gabriela Padovano – Ravenna, nipote di Felice Ravenna, e di Israel Corrado De Benedetti, ebreo ferrarese che si trasferì in un Kibbuz, dopo aver sperimentato, nel novembre del 1943, l’arresto e l’incarcerazione a Ferrara.

Ad aprire il simposio il presidente del Meis, Dario Disegni. Tra gli storici presenti, Manuela Consonni, direttore del Centro Internazionale Vidal Sassoon per lo Studio dell’Antisemitismo presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, Alberto Cavaglion, dell’Università degli Studi di Firenze, Michele Sarfatti, studioso del periodo fascista, e il direttore del Meis, Simonetta Della Seta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com