Spettacoli
5 Dicembre 2016
Il capitolo più visionario dell'Opera Dei Pupi in scena al Comunale di Ferrara

‘La Pazzia di Orlando’ secondo Mimmo Cuticchio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

pazzia-di-orlando-2Martedì 6 dicembre al Teatro Comunale di Ferrara , con una doppia rappresentazione alle ore 10 per le scuole e alle ore 21 per tutto il pubblico, Mimmo Cuticchio e la sua Opera dei Pupi rendono omaggio a Ludovico Ariosto e alla magia dell’Orlando Furioso con lo spettacolo La pazzia di Orlando.
Unendo la tradizionale tecnica del “cunto” col teatro dei pupi a scena aperta, Mimmo Cuticchio e  i pupari Giacomo Cuticchio, Tiziana Cuticchio e Tania Giordano, danno vita alle mirabolanti avventure dei Paladini di Francia, fra apparizioni di mostri e maghi d’ogni sorta, di incantesimi, di passioni d’amore che accecano i valorosi cavalieri distraendoli dai loro doveri in un vorticoso crescendo di invenzioni e colpi di scena. In scena ben 5 musicisti accompagnano lo svolgersi dell’azione con esecuzioni live.
Uno dei titoli più cari al pubblico tradizionale, La Pazzia di Orlando è il risultato di un ripensamento della struttura narrativa dell’“opra” nato dall’esigenza di adeguare la rappresentazione ad un nuovo pubblico. In questo senso la scenotecnica è stata particolarmente curata ed il succedersi delle scene è misurato sull’effetto e sul ritmo che nella tradizione era diluito nel corso di più episodi. Gli stessi personaggi della storia hanno subito degli interventi, la loro caratterizzazione avviene nel corso dell’azione, senza interrompere il flusso narrativo con lunghi monologhi o degli a parte. Il tutto senza rinnegare le tecniche narrative e il linguaggio scenico grazie alla capacità dell’opera dei pupi di plasmare nuove soluzioni e nuovi stimoli senza snaturare la propria identità.
Mimmo Cuticchio, attore e regista, è tra i massimi rappresentanti dell’Opera dei Pupi in Sicilia, Artigiano e uomo di teatro discende da una delle più antiche famiglie dell’Opra palermitana; nel 1977 fonda l’Associazione Figli d’Arte Cuticchio che si prefigge di salvaguardare l’antica arte del cunto promuovendo spettacoli in tutta Italia e sviluppando progetti formativi in università italiane ed estere.
mimmo-e-pupi-verticalePer questo spettacolo, nell’ambito del progetto “A teatro vi portiamo noi” a cura della Biblioteca Archivio del Teatro Comunale, sono previsti due momenti di approfondimento organizzati in collaborazione con il Liceo L. Ariosto di Ferrara. Martedì 6 dicembre, al termine della rappresentazione del mattino, in sala teatrale gli studenti della classe IV T si intratterranno con Mimmo Cuticchio in un incontro aperto al pubblico. Nella stessa giornata, alle ore 15, al Ridotto del Teatro, introdurranno lo spettacolo in un incontro pubblico dal titolo “La pazzia di Orlando: dal mito europeo ai contastorie”.
Info e prenotazioni: 0532/202675, www.teatrocomunaleferrara.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com