Attualità
2 Dicembre 2016
La presentazione in Castello Estense sabato 3 dicembre

Un progetto innovativo per la lotta alla talassemia a Cona

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

indexL’Associazione per la Lotta alla Talassemia Rino Vullo di Ferrara (Alt) presenta sabato 3 dicembre al Castello Estense, a partire dalle ore 9.30, “Storie di Malattia, Storie di Vita. Medicina Narrativa in Talassemia”, un innovativo progetto che prenderà il via dalla prossima settimana all’Ospedale S’Anna di Cona e che farà della struttura ospedaliera di Ferrara il punto di riferimento italiano per questo approccio nella gestione della talassemia.

Il progetto consentirà ai pazienti talassemici in cura al Day Hospital di raccontare la propria esperienza di malattia a una esperta di medicina narrativa che ne raccoglierà le testimonianze in forma scritta.

Il materiale raccolto, opportunamente rielaborato, sarà di supporto ai medici e psicologi della struttura ospedaliera per individuare i migliori approcci di gestione del paziente affetto da questa patologia. Il progetto durerà nove mesi e vedrà l’iniziale coinvolgimento di 30 pazienti.

Prevista la pubblicazione di un libro e pubblicazioni scientifiche.

Il progetto, realizzato grazie ai fondi vinti da Alt al Community Award Program di Gilead Sciences, ha il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, del Comune di Ferrara e di United Onlus/Federazione delle Associazioni Talassemia e drepanocitosi.

Alla presentazione del progetto prenderanno parte anche Eugenio Di Ruscio (direttore sanitario Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna), Chiara Sapigni (assessore Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari del Comune di Ferrara), Adolfo Sebastiano (delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Ferrara) e Bruno Di Lascio (direttore Ordine Medici e Odontoiatri di Ferrara).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com