Eventi e cultura
28 Novembre 2016
Ne parlerà Luciana Tufani al Centro Documentazione Donna

Grazia Deledda e Giselda Fojanesi: due scrittrici e Pirandello

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Grazia Deledda, Palmiro Madesani e il filgio Santus

Grazia Deledda, Palmiro Madesani e il filgio Santus

Martedì 29 novembre alle ore 17, nella biblioteca del Centro Documentazione Donna in via Terranuova 12/b, Luciana Tufani parla di Grazia Deledda e Giselda Fojanesi: due scrittrici e Pirandello.

Cogliendo l’occasione della rappresentazione al Teatro Comunale Abbado di Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, il Centro Documentazione Donna organizza nella sua sede un incontro in cui si parlerà di due scrittrici che sono le protagoniste di due romanzi di Pirandello.

Su Grazia Deledda, ispirandosi soprattutto alla figura del marito-impresario Palmiro Madesani, Pirandello ha scritto il romanzo Suo marito di cui esiste una riscrittura incompleta dal titolo Giustino Roncella nato Boggiolo.

Le vicende personali di Giselda Fojanesi, scrittrice oggi dimenticata, sono state invece utilizzate nel romanzo L’esclusa, uscito in un primo tempo a puntate su un quotidiano con il titolo Marta Ajala. Giselda Fojanesi, sposata con lo scrittore catanese Mario Rapisardi, era stata scacciata di casa dal marito che la sospettava di essere l’amante di Giovanni Verga. Questo fatto fornisce lo spunto per il romanzo di Pirandello che però ha una trama che si discosta in buona parte dalle reali vicende della vita di Giselda Fojanesi.

Giselda Fojanesi

Giselda Fojanesi

Sia suo marito che L’esclusa hanno infatti molti aspetti autobiografici ed è interessante vedere come questi si intrecciano con le loro trame e come, in entrambi, siano presenti i consueti temi cari allo scrittore. Letture di Catia Gianisella e Giovanni Ricci del Teatro Cdd.

Luciana Tufani, editrice, pubblica narrativa di scrittrici del passato e del presente e saggistica che riguarda le donne. Pubblica inoltre e dirige il trimestrale di informazione culturale «Leggere Donna». Ha fondato nel 1980 il Centro Documentazione Donna che tuttora dirige curando in particolare le molte attività culturali che vengono organizzate nella sua biblioteca specializzata.

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Teatro Comunale Abbado.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com