Eventi e cultura
17 Novembre 2016
Cinque incontri con gli autori per presentare le novità editoriali da tenere sul comodino

Dai gialli all’incompetenza politica, ecco le domeniche all’Ibs

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno Ferrara, Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

Massimo Alfano, Fabrizio Fiocchi e Patrizia Ricci

Massimo Alfano, Fabrizio Fiocchi e Patrizia Ricci

Un concentrato di autori interessanti e generi differenti per passare la domenica pomeriggio in maniera diversa: in libreria. È la nuova edizione di “Se una domenica d’inverno uno scrittore“, il ciclo di incontri promosso con successo da Ibs+Libraccio per presentare le novità editoriali da tenere sul comodino.

“Riproporre una rassegna annuale con autori importanti in una città di provincia non è così usuale e facile – mette subito le mani avanti la direttrice dell’Ibs Patrizia Ricci – ma è motivo di grande orgoglio per portare avanti la nostra cura in ambito letterario di livello molto alto”.

Ad esempio la libreria di piazza Trento e Trieste ha appena ospitato Marcello Simoni e si appresta ad accogliere (lunedì 21 novembre, alle 17.30) Paola Bassani: la figlia di Giorgio presenterà la biografia dello scrittore ferrarese “Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani, il racconto di una figlia” in compagnia di Vittorio Sgarbi e del critico letterario Filippo La Porta.

Venendo alla rassegna invernale, illustrata dall’ideatore nonché vicepreside del liceo classico “Ariosto” Fabrizio Fiocchi, essa sarà composta da cinque appuntamenti domenicali dai generi più disparati, sempre con inizio alle 17. Si comincia domenica 20 novembre con Loriano Macchiavelli: uno dei fondatori del noir italiano non ci racconterà però le ultime avventure del detective Sarti Antonio, bensì la storia della “madre di tutte le stragi”. “Noi che gridammo al vento” (Einaudi) è infatti dedicato alla strage di Portella della Ginestra che nel 1947 uccise 14 persone. Una testimonianza in forma romanzesca dei pericolosi intrecci tra mafia e politica.

La femmina nuda“, il nuovo romanzo della giornalista di Repubblica Elena Stancanelli edito da La Nave di Teseo, sarà protagonista dell’incontro del 27 novembre. Ma non lasciatevi ingannare dal titolo metaforico: la protagonista Anna si ‘denuda’ della propria dignità quando scopre il tradimento del compagno, un’infedeltà che la porta a umiliarsi e a compiere gesti rasenti allo stalking.

Domenica 4 dicembre si tinge di giallo: Francesco Recami nel suo “Morte di un ex tappezziere” (Sellerio) indaga sull’omicidio del pensionato Amedeo Consonni per il sesto episodio della sua fortunata saga dedicata alla casa di ringhiera. Quarto appuntamento, l’11 dicembre, con il “Coraggio!” (Feltrinelli) di Gabriele Romagnoli, giornalista di Repubblica e direttore di Rai Sport, che dedica il suo volume non agli eroi classici ma “agli eroi della civiltà”, a chi compie dei gesti quotidiani apparentemente insignificanti ma che in realtà riescono a stravolgere la situazione.

Gran chiusura il 18 dicembre con Sergio Rizzo, editorialista del Corriere della sera, che sulle orme del famosissimo “La Casta” torna a denunciare il problema della credibilità della nostra classe dirigente. Il nuovo libro-inchiesta, “La Repubblica dei brocchi” (Feltrinelli), non risparmia nessuno: politici, magistrati, manager pubblici e privati, professori, sindacati e professionisti di ogni ordine e grado, tutti colpevoli di far parte di una élite in declino a causa di un’incompetenza generale e indecente rispetto agli altri paesi civili.

La rassegna è sponsorizzata da banca Mediolanum di via Saraceno, “non nuova a questo tipo di sponsorizzazioni culturali – sottolinea il direttore Massimo Alfano – per dimostrare il nostro impegno sul territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com