Tresignana
14 Novembre 2016
In corso la causa di canonizzazione. Emanato editto del vescovo di Ferrara

Si cercano documenti per fare Laura beata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festività. Circa 50mila accessi a mostre e musei civici

Sono stati circa 50mila gli accessi, complessivamente, a visitare le mostre temporanee della Fondazione Ferrara Arte e i musei civici del Comune di Ferrara durante le festività appena concluse, relative al ponte di Pasqua e il ponte del 1° maggio

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Ferrara Expo, bilancio ok. Riconfermato il presidente Moretti

Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

La Lipu di Ferrara vola alto: curati quasi duemila animali selvatici nel 2024

Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica

Laura Vincenzi

Laura Vincenzi

Tresigallo. Si cercano documenti e testimonianze per perorare la causa di beatificazione di Laura Vincenzi. Un tentativo, certo non facile, portato avanti da sei anni da parte di un gruppo di persone che sono state vicino alla ragazza di Tresigallo nata il 6 giugno del 1963 e morta il 4 aprile del 1987.

La causa di beatificazione e canonizzazione è stata formulata dall’avv. Silvia Monica Correale lo scorso 4 aprile a nome dell’Azione cattolica della diocesi di Ferrara. L’istanza ha già ottenuto il consenso unanime della conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna il 1 luglio e ora è stato richiesto il nulla osta della Sacra Congregazione per le cause dei santi.

Per facilitare questo percorso il vescovo Negri invita tutti coloro che fossero in possesso di scritti (manoscritti, diari, lettere…) e ogni altro documento (video, audio…) di Laura a metterli a disposizione in originale o in copia del postulatore della causa presso la curia arcivescovile.

Per trovare documenti utili alcuno amici di Laura hanno anche aperto una pagina facebook “per sostenere il percorso che potrebbe accompagnare Laura verso la beatificazione. E’ solo un tentativo di raccogliere anche qui testimonianze e documenti da parte di chi l’ha conosciuta e suscitare interesse in chi, nei 24 anni che è stata insieme a noi, non ha avuto questa fortuna”.

Laura Vincenzi era una ragazza come tante. Frequentò il liceo Ariosto a Ferrara e l’Università di Bologna. Gli amici l’hanno sempre considerata “una persona un po’ speciale”. Negli anni successivi il suo fidanzato, Guido, pubblicò il loro epistolario in un libro intitolato “Lettere di una fidanzata”, ripubblicato dalla casa editrice Città Nuova. Il padre ha conservato tutti i suoi quaderni, appunti, foglietti dalla prima elementare fino al giorno in cui è morta.

Ma non sono solo amici e parenti a ricordarla. Ogni anno il 4 aprile a Tresigallo la messa che la ricorda è sempre più un momento importante.

E ora il gruppo che sta perorando la causa di beatificazione sta sistemando il materiale utile all’iniziativa. Dopo l’editto del vescovo in cui si invita a portare al postulatore documenti utili, ci sarà l’apertura del “processo” con una cerimonia in duomo il 7 dicembre alle 19.

Nell’occasione verrà presentata una mostra in 10 pannelli sulla vita di quella che potrebbe essere la prossima Beata di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com