Dopo l’estate è pronto a tornare il circolo Auser di Vigarano
Dopo la pausa estiva, il circolo Auser La Camarazza di Vigarano Pieve riapre le porte con un calendario ricco di iniziative
Dopo la pausa estiva, il circolo Auser La Camarazza di Vigarano Pieve riapre le porte con un calendario ricco di iniziative
È polemica a Vigarano Mainarda sull’aumento della tariffa rifiuti deciso dal Consiglio Comunale lo scorso 30 giugno e ora arrivato nelle bollette delle famiglie con il conguaglio 2025. La lista civica Viviamo Vigarano ribadisce la propria contrarietà alla scelta
La società sportiva X Martiri approda a Vigarano Mainarda aggiudicandosi il bando per la gestione del campo sportivo comunale
Nell’ambito del progetto Polis, promosso da Poste Italiane con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e territoriale dei piccoli comuni, sei sindaci della provincia di Ferrara (Ostellato, Vigarano Mainarda, Jolanda di Savoia, Bondeno, Codigoro e Portomaggiore) hanno ricevuto una pergamena celebrativa come simbolo di riconoscimento e gratitudine per la collaborazione e l’impegno profuso nella realizzazione dell’iniziativa
Sono iniziate a Vigarano Mainarda le riprese per la nuova stagione di Sweet Home, il programma dedicato al mondo dell’alta pasticceria italiana in onda su Food Network (canale 33 Ddt) e sulla piattaforma discovery+
Vigarano. Ha il dorso color marrone, la testa appiattita e due strisce bianche sulle antenne. Questo la rende diversa dagli altri insetti della stessa specie: è la cimice asiatica.
Non esistono, ad oggi, insetticidi naturali o chimici che la possano debellare dalle coltivazioni, che siano in aperta campagna o nell’orto sotto casa. I danni sono evidentissimi: le perforazioni ai frutti o alle verdure fanno sì che si creino delle zone di depressione all’interno degli alimenti che li rendono non commestibili.
Per questo, l’unica precauzione che si può adottare è quella di eliminarle quando vengono trovate nelle nostre case. E’ proprio nelle abitazioni, infatti, che si nascondono durante l’inverno, per cercare di ripararsi dal freddo. Quando vengono scovate, non vanno assolutamente lasciate libere come le altre cimici. Esistono due modi per sopprimerle evitando sgradevoli odori nell’ambiente: il primo è quello di usare l’aspirapolvere; il secondo è quello di immergerle nell’acqua saponata, per evitare che galleggino.
Queste sono le indicazioni che Marcello Bacilieri, il relatore della serata “Sos cimici asiatiche” a Vigarano Pieve, ha dato ai presenti. Questi insetti non sono pericolosi per l’uomo, ma hanno causato dei danni ingentissimi alle coltivazioni del modenese (alcuni hanno perso l’80% del raccolto), e si stanno rapidamente espandendo anche sul nostro territorio.
Probabilmente le cimici sono arrivate attraverso il commercio di ceramiche con l’Asia. Lì esiste un loro predatore naturale che riesce a contenerne i danni. In Italia, per motivi legali, è vietato importare questo loro “nemico”. L’unico rimedio naturale pare essere il freddo invernale. E’ vivamente sconsigliato usare insetticidi: creano più danni che benefici.
Dunque, la miglior risorsa per evitare crolli economici nel settore agricolo siamo noi cittadini: collaborando a sopprimerle eviteremo di trovare frutti immangiabili sulle tavole e scongiureremo l’aumento dell’uso di pesticidi nelle campagne.
Per quanto riguarda gli agricoltori, l’Emilia-Romagna sta potenziando i monitoraggi con delle apposite trappole. L’unica difesa per le piante rimane la copertura dei filari con le reti-antinsetti. La conferenza termina con i ringraziamenti della sindaca Barbara Paron, la quale ricorda che questi incontri sulla cimice asiatica continueranno ancora per molto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com