Il libro “Economia Ribelle” di Marco Bizzi a Casa Cini
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
È ora disponibile su Amazon, in versione cartacea ed eBook, il volume Viaggio in Socrate e dintorni, scritto dal ferrarese Nico Landi
Sarà l'importanza della narrazione il filo conduttore dell'incontro-spettacolo intitolato "Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri", a cura di Luigi Dal Cin, in programma per domenica 16 novembre alle 11 alla biblioteca comunale Casa Niccolini
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale
Come comunicare la violenza di genere tra prassi giornalistica e stereotipi culturali. E’ il titolo del seminario, aperto al pubblico, promosso dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna (nell’ambito dei percorsi di formazione professionale), in programma oggi, lunedì 7 novembre, alle 15 alla Sala della Musica in via Boccaleone 19.
Cosa si intende per violenza di genere? Quali sono le parole che pesano o sminuiscono? Quali le conseguenze di un termine sbagliato? E ancora, come, chi la subisce, la racconta e si racconta tra ‘ferita’ e timore? Quali il ruolo delle strutture sanitarie e delle forze dell’ordine? Questi i temi che saranno affrontati con l’obiettivo di mettere a confronto mondo dell’informazione e realtà impegnate sul campo.
Di qui il patrocinio del Comune di Ferrara – si aprirà coi saluti dell’assessore competente, Chiara Sapigni – e di Centro Donna e Giustizia, con la presidente Paola Castagnotto, e Udi, che interverranno con istanze e sollecitazioni.
Il programma prevede le relazioni di Serena Bersani (Rete Giulia Emilia Romagna e presidente Associazione Stampa Emilia Romagna) con L’amore no; Camilla Ghedini, La ‘prassi’ narrativa sui media, tra scelta delle parole e immagini; Lina Vita Losacco, Gli stereotipi e i ruoli di genere; Silvia Manzani, Aiutare le donne a denunciare e la condivisione all’interno della famiglia; Davide Sinibaldi, criminologo e ispettore della questura di Roma, che entrerà nel merito dell’iter investigativo e dell’applicazione della normativa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com