Caso Arquà. Il suo telefono acceso mentre era sotto sequestro in Questura
L'ex fedelissima di Lodi a processo per minacce. I 'non ricordo' dell'agente della Digos e i sospetti della difesa su presunte amicizie con l'ex vicesindaco
L'ex fedelissima di Lodi a processo per minacce. I 'non ricordo' dell'agente della Digos e i sospetti della difesa su presunte amicizie con l'ex vicesindaco
È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità
Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12
In vista della XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra a livello nazionale domenica 25 maggio, le Aziende Sanitarie di Ferrara continuano il loro impegno nella cura del dolore e delle cure palliative come diritto del cittadino
"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara
Milva
“Se vivessi ancora nella mia Goro– ha spiegato l’artista – e potessi disporre di adeguati spazi, sarei stata lieta di dare una mano, una speranza, un sollievo a chi ha dovuto abbandonare tutta la propria vita, verso un futuro incerto”. Così Milva, la “Pantera di Goro”, a distanza di alcuni giorni dai fatti di Gorino, prende le distanze dagli episodi di intolleranza che hanno bloccato l’arrivo delle dodici donne profughe.
La cantante, che a Goro ha avuto i natali nel 1939, sostiene che pur rimanendo vicina a idee legate alla Sinistra, ciò che l’ha colpita maggiormente non ha alcun connotato politico, ma è una questione di semplice umanità. Ciò detto, la ‘musa di Strehler’ fa presente anche che “da ciò che mi è stato riportato, pare che la Prefettura abbia avvisato il Comune dell’arrivo dei migranti con tempi troppo stretti”. Secondo l’artista “forse, con una tempistica maggiore, il nostro paese avrebbe potuto prepararsi e gestire al meglio l’accoglienza assieme alle associazioni di volontariato”.
Il parere di Milva invita anche alla riflessione sui riflettori nazionali puntati sulla vicenda: “ho trovato toni molto enfatici, su alcuni articoli letti sulla stampa, che temo possano far aumentare le questioni razziali. Forse, parole più pacate avrebbero potuto favorire, almeno in parte, una distensione del clima, andando anche a ricercare qualche scricchiolio nella macchina organizzativa. Auspico però un rasserenamento rapido della visione politica di questi fatti, circoscritti sì alla realtà di Goro, ma amplificabili come riflessione in chiave nazionale”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com