Attualità
9 Ottobre 2016
Non si tratta di inquinamento. Il fenomeno è legato alla fioritura tardiva del cedro

Macchie gialle sospette: è il polline

di Redazione | 1 min

Leggi anche

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

cedro fiorituraAlcuni cittadini si sono allarmati alla vista di macchie gialle ‘sospette’ al suolo o nei bordi delle pozzanghere a seguito delle recenti piogge. Nessun allarme però: non si tratta di inquinamento ma dei pollini tardivi dei cedri che fioriscono in autunno.

La strana polvere gialla depositata nell’ambiente urbano e che copre le pozzanghere con uno strato giallino aveva fatto preoccupare qualche cittadino. A fare chiarezza sul fenomeno, sviando qualsiasi collegamento con l’inquinamento, è l’ambientalista Stefano Bulzoni.

“L’autunno, una stagione nella quale non ci si aspetterebbe ancora pollini nell’aria, è in realtà il periodo in cui fiorisce il cedro – spiega Bulzoni -. Il cedro, un rappresentante della famiglia delle pinacee, rappresenta un’eccezione: il volo pollinico delle conifere avviene infatti in primavera. In alcuni anni è talmente evidente che si parla addirittura delle ‘piogge di zolfo'”.

“Questo fenomeno naturale è causato da pino e abete. Questi alberi anemofili rilasciano, nel periodo da maggio a giugno, grandi quantità di polline giallo nell’aria che poi, in condizioni atmosferiche favorevoli, si può depositare al suolo, come nel caso in oggetto”. Nessuna preoccupazione quindi, è solo il ciclo della natura.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com