Tentano il furto all’Ipercoop Il Castello. Scoperte due donne
Hanno trascorso un po' di tempo tra gli scaffali, hanno preso quello che gli serviva e poi, al momento di andarsene, hanno deciso di oltrepassare le casse senza pagare la merce
Hanno trascorso un po' di tempo tra gli scaffali, hanno preso quello che gli serviva e poi, al momento di andarsene, hanno deciso di oltrepassare le casse senza pagare la merce
Istanti di violenza in zona Gad. Prima ha tentato di strapparle la borsetta e poi, non contento di quanto aveva provato a fare, l'ha anche colpita al volto con un violento pugno
Incidente stradale lungo via Padova dove, durante la mattinata di sabato 19 aprile, un'automobile - una Hyundai Tucson - ha colpito una bicicletta, causando il ferimento - fortunatamente senza gravi conseguenze - di un ciclista 35enne di nazionalità italiana
Valutare la capacità di intendere e di volere al momento dei fatti e quella di affrontare il processo. Sono i quesiti attorno cui ruota la perizia che la psichiatra Michela Casoria dovrà eseguire su Amanda Guidi, la 31enne - già condannata in appello a quattordici anni e otto mesi per l'uccisione del figlio
Circa 10mila prodotti contraffatti sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Ferrara a seguito di un'indagine che ha tratto origine dall’attività di monitoraggio dei siti di vendita on line
Se l’anziano ricoverato non è più in grado di sostenere il costo della retta della Rsa con mezzi propri, i famigliari non possono essere obbligati al pagamento. Con un’importantissima sentenza della Corte d’appello di Bologna, Confconsumatori aggiunge un nuovo tassello al difficile tema della tutela delle famiglie con persone non autosufficienti.
Si era rivolta a Confconsumatori, infatti, una famiglia di Ferrara. La madre, anziana, era ricoverata presso una Casa Protetta ma non era più in grado di provvedere, con il proprio patrimonio, alla copertura della retta. Per questo il Centro Servizi alla Persona del Comune di Ferrara aveva chiesto alla figlia dell’anziana, con un decreto ingiuntivo, il pagamento della retta di ricovero, per la somma complessiva di 9.284,50 euro. Il Comune pretendeva il pagamento sulla base di una dichiarazione scritta con la quale la figlia si era impegnata al pagamento della retta mensile, nonostante la stessa avesse più tardi inviato una lettera di recesso.
La figlia aveva, allora, proposto opposizione e chiesto la revoca del provvedimento monitorio. Ma se in primo grado il Tribunale di Ferrara aveva confermato il decreto ingiuntivo, la Corte (con sentenza n. 448/16 pubblicata il 15.3.16) ha invece riformato la decisione del Tribunale e ha ritenuto, in ossequio a una sentenza della Cassazione, che il recesso inviato dalla figlia aveva privato di efficacia il suo impegno e ha quindi condannato il Centro Servizi alla restituzione di quanto era stato versato in esecuzione del provvedimento monitorio.
Secondo l’avvocato Giovanni Franchi, legale di Confconsumatori che, insieme all’avvocato Stefano Di Brindisi ha tutelato l’interessata in giudizio, la decisione è importantissima: «Ora tutti coloro che hanno parenti anziani ricoverati in Rsa e che si sono obbligati a pagare la retta di ricovero, possono recedere dal proprio impegno di contribuire al pagamento della retta di ricovero e sospendere i relativi versamenti. L’unico che deve effettuare la corresponsione, sempre che abbia mezzi sufficienti come la pensione, è l’anziano e non vi è pericolo che questi venga dimesso, in quanto ciò determinerebbe la commissione del delitto di abbandono di persone minori o incapaci».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com