La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Il progetto "Albero di quartiere", finanziato con 10mila euro dalla multinazionale Nestlé, finisce sotto la lente d'ingrandimento del M5S di Ferrara. La consigliera Marchi solleva perplessità sulla coerenza e sull'opportunità di legare un'iniziativa ecologicamente virtuosa a un soggetto privato definito "controverso"
Il consigliere regionale della Lega Nord, Marco Pettazzoni, si è visto respingere un emendamento che andava verso il tentativo di mutare la direzione di marcia dell’esecutivo su di un tema di stringente importanza, come lo smaltimento dell’amianto.
«La Regione aveva previsto un finanziamento a bando di 9 milioni di euro (4 milioni 998 iniziali, più altri quattro derivanti da economie varie; ndr) per lo smaltimento delle coperture in eternit degli edifici industriali. Il bando – sottolinea Pettazzoni – prevedeva contribuzioni per le micro, piccole, medie e grandi imprese, con finanziamento ammissibile del 50% per le Pmi e del 35% per le grandi industrie». Quale è stato, tuttavia, il nodo che impedisce l’accesso al credito? «La Giunta, nel precedente bando, inseriva come soglia minima di contributo ammissibile, quella di 50mila euro. Ora, se tanto mi dà tanto, e consideriamo un costo stimato di circa 7 euro (massimo 10) per metro quadro di superficie, significa che una micro o piccola impresa, con realtà tra 1 e 20 dipendenti, deve avere una copertura da smaltire superiore a 5mila metri quadri: in pratica – spiega Pettazzoni – la superficie di un campo di calcio».
Di qui, uno degli emendamenti presentati dal consigliere leghista e bocciato dall’esecutivo: Pettazzoni chiedeva di eliminare il costo minimo ammissibile, per i prossimi bandi, al fine di favorire l’accesso al finanziamento delle micro, piccole e medie imprese (che sono la maggioranza), ma la Giunta regionale ha inteso soltanto di prevedere un abbassamento della soglia stessa. «Ridurre anche significativamente l’importo minimo finanziabile, non risolverebbe il problema – dice Pettazzoni – continuando ad escludere le realtà più piccole. Proponiamo che non ci sia un limite di finanziamento, per poter smaltire le molte coperture in amianto presenti sul territorio, spesso distribuite su piccoli capannoni industriali, che però costituiscono un rischio per l’ambiente e la salute, specie se si trovano vicino a scuole o luoghi pubblici. Le Pmi – conclude Pettazzoni – costituiscono l’ossatura del nostro sistema economico e, quindi, auspicavamo fosse rivolta loro maggiore attenzione, in considerazione anche delle difficoltà che incontrano quotidianamente per effetto della crisi».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com