Cento
17 Settembre 2016
Alla Pandurera l'iniziativa su estremismo islamico e veri fondamenti del Corano 'Jihad: tra percezione e realtà'

Conferenza di pace: “Il terrorismo non ha religione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

DSC_1048di Serena Vezzani.

Cento. Si è tenuta oggi, a partire dalle 16.30, presso il centro polifunzionale Pandurera, la conferenza di pace organizzata dall’associazione Minhaj-ul-Quran, con il patrocinio del comune di Cento a titolo “Jihad: tra percezione e realtà”.

Tra gli invitati all’iniziativa Nadeem Riaz, ambasciatore di Roma, il console Nadeem Khan, il centro culturale Sultan bahu, il centro culturale di Portomaggiore, il centro culturale Per la convivenza, l’associazione di Pieve di Cento, Pak foundation Italy, l’associazione Tehreeke Insaaf, il dottor  Rizwaan Salabat, i giovani musulmani di Ferrara, Sardar Jenindar Singh da Novellara (Re), Fausto  Tassinari della Croce rossa, Piero Lodi (Pd), il sindaco Toselli, Miriam Cariani (Cgil).

Tante voci e un unico messaggio: “Il terrorismo non ha religione”. A spiegare le cinque dimensioni del termine ‘Jihad’, la studentessa Aisha Ali: “Jihad significa letteralmente ‘sforzo eccessivo per contrastare il Male e non diffonderlo'”. Non connota, dunque “violenza, lotta, tortura, assassinio né guerra offensiva, non è guerra santa, può assumere un’accezione spirituale, accademica, sociale, finanziaria/socio-economica e, infine, difensiva”. Infatti, menzionato nel Corano 35 volte, con i suoi derivati compresi, ‘Jihad’ può essere anche “impugnare le armi”. Ma, ha sottolineato Aisha, “solo contro coloro che a loro volta le hanno già imposte contro di voi”.

DSC_1049E solo ed esclusivamente ad alcune condizioni: “Non è tollerato farlo per iniziativa individualistica o collettiva: associazioni come l’Isis non hanno l’autorità per farlo. Solo il Governo o lo Stato possono attuare la Jihad, a patto che non coinvolga le popolazioni civili”.

A seguire l’intervento telefonico di  Mohammad Tahir ul-Qadri, fondatore e leader del Minhaj ul-Qurʾān internazionale, organizzazione con filiali e centri in più di 90 Paesi del mondo, fondata sugli autentici insegnamenti dell’Islam: “Il Corano ribadisce più volte la sacralità della vita umana: uccidere una
persona equivale a uccidere l’umanità intera”.

Autore di circa 1.000 libri, di cui 500 già pubblicati, ul-Qadri detiene il merito di aver condannato espressamente il terrorismo nel volume “The Fatwa on Terrorism and suicide bombing”, pubblicato nel 2010, e di aver “rimosso definitivamente l’accusa agli intellettuali musulmani di non condannare l’estremismo e il terrorismo islamico, affermando che i terroristi non hanno religione e che ‘sono cani dell’inferno'”.

Infine l’intervento di Fabrizio Toselli, sindaco di Cento: “Questa conferenza ha lo scopo di restituire totale integrazione e dialogo tra la comunità islamica centese e l’amministrazione comunale. Sarete parte attiva nel rilancio di questa città e troverete sempre la nostra porta aperta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com