Economia e Lavoro
12 Settembre 2016
Siglato un protocollo di durata annuale e rinnovabile, finanziamenti fino a 25mila euro

Intesa Cofiter-Comune di Ferrara per il microcredito per le piccole imprese

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

dsc06102Comune di Ferrara e Cofiter (Confidi Terziario Emilia Romagna) hanno sottoscritto nella mattina di lunedì 12 settembre in residenza municipale, un Protocollo d’intesa per supportare l’imprenditorialità locale attraverso l’erogazione diretta di microcredito. All’incontro, svoltosi alla presenza degli organi di informazione locale, sono intervenuti il sindaco Tiziano Tagliani, l’assessora al Lavoro, Ambiente e Sviluppo Territoriale Caterina Ferri, il presidente Cofiter Marco Amelio, il direttore generale Cofiter Marco Barbero, il direttore tecnico della Sipro Silvia Pulvirenti e il direttore generale Carice Ivan Damiano.

Il protocollo, che avrà durata di un anno, rinnovabile, vede il coinvolgimento di Sipro, l’Agenzia per lo sviluppo provinciale, che fungerà da soggetto operativo per conto del Comune, e della Cassa di Risparmio di Cento, che attraverso una convenzione stipulata con Cofiter garantirà il parziale abbattimento di alcune spese a carico delle aziende.

L’operazione: fino a 25 mila euro l’importo erogato da Cofiter (grazie ad accordo siglato col Fondo Centrale di Garanzia), 72 mesi la durata del finanziamento. Finalità: acquisto di beni e servizi, retribuzione nuovi dipendenti, corsi di formazione. Destinatarie sono le imprese con non più di 5 dipendenti e i titolari di partita Iva da non più di 5 anni. E quanti, in generale, a fronte di un valido progetto, hanno oggi difficoltà ad accedere a finanziamenti tradizionali. Quindi giovani, donne, espulsi dal mondo del lavoro, che vogliono rimettersi in gioco trasformandosi da ex dipendenti a imprenditori. L’importante è che si tratti di attività capaci di portare ricchezza sul territorio, anche in termini occupazionali. Non trascurabile dunque la valenza sociale.

«Compito degli Enti locali – il commento del sindaco, Tiziano Tagliani – è favorire le relazioni tese a creare occasioni per supportare le imprese che vogliono lanciarsi nel mercato. E crescere». Nel dettaglio è entrata l’assessore competente, Caterina Ferri, che ha spiegato come il protocollo sia stato pensato «per sostenere l’iniziativa imprenditoriale di persone fragili, che hanno magari idee e competenze ma non le risorse per partire. Rientra appieno tra le finalità di Lavoro per Ferrara, attuazione locale del Patto per il lavoro regionale». E nella mission di Cofiter, che con oltre 30mila soci e una consolidata collaborazione con le reti Confcommercio e Confesercenti, come hanno rilevato rileva il presidente, Marco Amelio, e il direttore generale, Marco Barbero, «ha già sostenuto nel 2014 operazioni di microcredito con il Fei (Fondo Europeo per gli investimenti), supportando un centinaio di attività, una ventina delle quali sul territorio ferrarese». E ha recentemente sottoscritto un accordo con Aster (Consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale) «con specifico riferimento alla nascita e al consolidamento di start up».

«Noi – il commento di Silvia Pulvirenti, direttore tecnico Sipro – mettiamo a disposizione la rete degli Sportelli Sipromuove ideata per aumentare la diffusione delle informazioni e la capacità delle imprese di accedere alle opportunità di finanza pubblica oggi disponibili sul territorio». La chiosa è stata del direttore generale Carice, Ivan Damiano, che dopo aver posto l’accento su fatto che «le piccole imprese sono le più difficili da valutare ma sono oggi sempre di più quelle che nascono piccole e diventano grandi», ha sottolineato come il protocollo sia espressione «di una collaborazione pubblico-privato» fondamentale per il rilancio della territorialità.

Le domande potranno essere inoltrate a Sipro da martedì 13 settembre.

Info e contatti: tel. 0532/243484 – email: anna.fregnan@siproferrara.com

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com