Attualità
12 Settembre 2016
Una ventina di dottorandi da tutta Europa studieranno al Dipartimento di Fisica

A Unife la prima Summer School sul rischio costiero

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Accordi Università Israele. Adi, Udu, Flc e Link chiedono trasparenza

Intervento di Sofia Gualandi (Adi Ferrara), Mauro Santi (segretario Flc Cgil Ferrara), Mariantonietta Falduto (Udu Ferrara) e Link Ferrara con cui chiedono "rispetto dei doveri di informazione e comunicazione dell’Università degli Studi di Ferrara in merito alle relazioni e agli accordi con università e istituti israeliani"

Diritto a muoversi. Una passeggiata sulle mura con Agata

L'Associazione "Le Passeggiate di Agata" organizza per la giornata di sabato 11 ottobre, una passeggiata collettiva per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità dell'abbattimento delle barriere architettoniche e sul diritto di tutte e tutti a muoversi e spostarsi ovunque senza ostacoli insormontabili

Danni da maltempo: a disposizione nuovi contributi

Nuovi contributi sono a disposizione per la copertura dei danni subiti per il maltempo, da privati e attività, in occasione degli eventi calamitosi che si sono verificati il: 17- 19 agosto 2022, 22 novembre/5 dicembre 2022, e 27 luglio 2023 nel territorio ferrarese

Torna la campagna della Protezione civile “Io non rischio”

Da domani fino a domenica 12 ottobre torna nelle piazze dell’Emilia-Romagna “Io non rischio”, la campagna nazionale per la promozione e la diffusione di azioni concrete a favore della riduzione del rischio. A Ferrara le iniziative sono previste per sabato 11 ottobre in Largo Castello

UN MOMENTO DELLA PREMIAZIONE A FISICADa oggi, lunedì 12, fino a venerdì 16 settembre presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara (via Saragat, 1), si terrà la prima Summer School organizzata dal progetto Risc-Kit Resilience-Increasing Strategies for Coasts – toolKit, per formare giovani ricercatori europei nel campo dei rischi costieri.

I partecipanti, una ventina provenienti da vari paesi dell’Unione Europea e selezionati attraverso un bando competitivo che ha ricevuto oltre 70 candidature, sono dottorandi e neo-dottorati con formazione che spazia dalle scienze della terra all’ingegneria, alla pianificazione territoriale e allo studio dell’impatto socio-economico dei rischi naturali.

Il corso sarà tenuto dai ricercatori del progetto Risc-Kit, il cui obiettivo è la creazione di nuove metodologie, strumenti e approcci di gestione che siano in grado di ridurre i rischi generati dai processi di erosione dei litorali e dall’inondazione delle aree in prossimità della costa, al fine di aumentare la resilienza della fascia costiera in rapporto a fenomeni meteo-marini frequenti e distruttivi.

Unife partecipa al progetto coordinando le attività scientifiche svolte in collaborazione con il partner Consorzio Futuro in Ricerca attraverso il professore Paolo Ciavola del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Il Dipartimento si occupa anche di attività scientifiche specifiche grazie al lavoro di Clara Armaroli, docente del Dipartimento di Ingegneria e di Enrico Duo, dottorando in Scienze della Terra, che specializzati sul rischio costiero, svolgono anche il ruolo di docenti e tutor nella Summer School.

Il corso prevederà una serie di lezioni teoriche, ma anche esercizi pratici, tavole rotonde che coinvolgeranno end-users regionali come Luisa Perini del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna. Si svolgerà inoltre una visita al caso studio di progetto, Porto Garibaldi e la laguna di Comacchio. Gli studenti avranno l’opportunità di usare i tools specificatamente sviluppati dal progetto lavorando al Polo Scientifico tecnologico di Unife, usando software open source.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com