Attualità
10 Settembre 2016
I primi risultati del monitoraggio Arpae indicano la presenza eccessiva di glifosato, ma sono dati parziali

Troppo erbicida nelle acque, la Cia: “Attenzione sì, allarmismo no”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Sciopero nazionale del 17 settembre revocato

La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Usl di Ferrara comunicano che è stato revocato lo sciopero nazionale di mercoledì 17 settembre

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

unnamedI primi dati diffusi sui monitoraggi effettuati dall’Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia) Emilia – Romagna per misurare la quantità di glifosate e Ampa – il suo metabolita di degradazione – indicano chiaramente che sono presenti nella acque superficiali ferraresi e di tutta la regione in concentrazione superiore al limite consentito di 0,1 microgrammi/litro.

L’erbicida è da diversi anni al centro delle discussioni e dei provvedimenti dell’Unione Europea – che ne ha prorogato l’uso per il 2017 in attesa dei risultati di una ricerca per verificarne la pericolosità – e dei singoli stati che hanno potuto agire con una certa discrezionalità limitando l’uso del prodotto. Anche in Italia, con il Decreto del Ministero della Salute entrato in vigore il 22 agosto, l’uso dell’erbicida non è più consentito in agricoltura in fase pre-raccolta e in aree cosiddette vulnerabili dove potrebbe venir a contatto con bambini e anziani.

In attesa di ulteriori monitoraggi da parte dell’Arpae – i dati sono ancora parziali – la Confederazione Italiana Agricoltori di Ferrara, che ha accolto positivamente le limitazioni all’uso del glifosate, chiede attenzione ma nessuna forma di allarmismo.

«Negli ultimi mesi – spiega Stefano Calderoni, presidente provinciale di Cia Ferrara – sia a livello regionale che nazionale si stanno facendo grandi passi avanti per la salvaguardia dell’ambiente e delle persone da potenziali rischi per la salute causati dal glifosate, seguendo quello che è il giusto principio di prevenzione. Per quello che riguarda i monitoraggi – continua Calderoni – dico, innanzitutto, che i tecnici dell’Arpae hanno chiesto cautela perché un monitoraggio deve durare almeno un anno per fornire dati significativi. Per quello che riguarda i risultati però, tranne in un singolo caso, i valori di glifosate riscontrati nel ferrarese sono da tenere sotto controllo ma non sono i peggiori della Regione. Considerando che si tratta di un’area, soprattutto quella a ridosso del Delta, dove confluiscono le acque di altre zone e la concentrazione degli inquinanti è il risultato di un’addizione che non ha spesso niente a che fare con i comportamenti delle aziende del territorio. Da diversi anni la nostra associazione ribadisce un concetto che voglio ripetere: gli agricoltori non sono dei pericolosi avvelenatori di acque, ma sono in prima linea nella tutela del territorio dove lavorano e vivono. Lo dimostra anche il fatto che le aziende biologiche a Ferrara sono in netto aumento rispetto agli anni scorsi: +27,2% sul 2015 e +39 % sul 2014 (dati della Regione Emilia – Romagna). Vola, dunque, il biologico e aumentano le domande per la produzione integrata, segno che non esiste una sfida agricoltura vs ambiente ma un’agricoltura che sarà sempre più in armonia con l’ambiente. Poi, ovviamente, gli agricoltori applicano i disciplinari e usano gli strumenti che hanno a disposizione per svolgere la loro attività e non possono e non devono essere colpevolizzati per questo.»

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com