Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Dopo il successo che da anni ormai riscuote a Ferrara, nel Castello Estense, la visita animata “Ritratto di Lucrezia Borgia. Chiaroscuro del mito ferrarese”, la Compagnia teatrOrtaet ha orientato la sua attenzione agli ambienti e ai personaggi che precedono e seguono le vicende ferraresi dell’affascinante nobildonna romana.
Giunta nella città emiliana con un passato burrascoso visse in un tempo, tra Quattro e Cinquecento, quanto mai ricco di eventi e di cultura. Un tempo in cui le donne, almeno quelle delle famiglie signorili, nonostante il ruolo esplicitamente subalterno al potere maschile, trovarono gli strumenti per agire in modo autonomo e autorevole sulle leve del potere politico e culturale.
Basti pensare, per restare solo ai tempi di Lucrezia, al ruolo svolto dalla cognata Isabella d’Este, marchesana di Mantova, o dalla signora di Correggio, e poetessa apprezzata dal Bembo e dall’Ariosto, Veronica Gambara o, ancora, da Giulia Farnese, la giovane amante di papa Borgia che fu l’artefice prima della duratura fortuna della sua famiglia.
Ecco perché teatrOrtaet si è lanciato nell’avventura delle visite animate “Le donne di Castel Sant’Angelo” che dilatano il vivace scontro tra Lucrezia e il fratello Cesare Borgia, ambientato ora nel cortile di Alessandro VI, ultima traccia dei grandi interventi effettuati sul castello dal papa Borgia, affiancandogli le “eroine” succedutesi nel corso dei secoli in quello stesso scenario.
Inserite nel programma “Sere d’arte. Arte, musica e teatro a Castel Sant’angelo”, ideato ed organizzato dal direttore del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli, queste visite hanno permesso ai due attori, Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, di dare vita per tutta l’estate ad una serie di personaggi in alcuni degli ambienti più suggestivi di Castel Sant’Angelo.
Al Castello Estense di Ferrara la Compagnia teatrOrtaet tornerà invece in autunno con le visite animate dedicate a Lucrezia e con un nuovo progetto. La visita animata “Ritratto di Lucrezia Borgia” contiene al suo interno un dialogo tra la figlia di papa Alessandro VI, ora sposa di Alfonso d’Este, e Ludovico Ariosto, che in quegli anni dedica alla casa estense, di cui era al servizio, il suo Orlando Furioso.
Partendo da tale spunto, in occasione del cinquecentenario della prima edizione del Furioso e in concomitanza con la mostra che sarà allestita a palazzo dei Diamanti su “Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”, teatrOrtaet offrirà alla città di Ferrara e ai suoi visitatori una nuova visita animata ambientata sempre nel Castello Estense dal titolo “Ariosto furioso”.
Non resta che aspettare che vengano definite le date di questa nuova opportunità di visita del Castello Estense.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com