Come ogni anno, ad inizio settembre, l’Istituzione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara e l’Associazione C.I.R.C.I., mettono in moto l’iniziativa EstateBambini, giunta alla sua 23° edizione.
Organizzatori e volontari, adulti e ragazzi, collaborano alla buona riuscita della festa, che quest’anno ritorna all’Acquedotto in Piazza XXIV Maggio. Tante iniziative, spettacoli, laboratori, musica e cinema con qualche importante novità per un programma che va da martedì 6 a domenica 11 settembre (dalle 16.30 alle 22.30). Estate Bambini, che rappresenta uno dei tanti capitoli delle politiche che il comune di Ferrara mette in atto per le famiglie e per i bambini, è una tradizione cittadina molto attesa, che ha visto nelle edizioni passate una partecipazione che sfiorava le duemila presenze giornaliere, di cui più di mille costituite da soli bambini. Tutte le famiglie con bambini dai 6 mesi ai 12 anni (ma anche un po’ più grandi) sono inviate a questo momento ormai consueto e atteso di gioco, incontro, scambio, divertimento e riflessione, dedicato ai più piccoli abitanti del territorio ferrarese e non solo. La festa, che è stata inaugurata venerdì 2 settembre con la terza edizione della Notte Bianca dei Bambini, è stata subito un grande successo!
EstateBambini si concluderà martedì 13 settembre presso il Teatro Comunale “C. Abbado” con Un teatro lungo un giorno. Una rassegna di incontri, teatro e laboratori per bambini e adulti sul tema delle migrazioni. L’italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi sarà il tema del convegno mattutino rivolto ad insegnanti, operatori e cittadini, mentre nel pomeriggio, proseguirà lo scrittore Luigi Dal Cin con un intervento su I racconti delle migrazioni e a seguire due laboratori per bambini, con Silvano Antonelli e Marcello Brondi. La giornata si concluderà alle ore 21.00 con lo spettacolo Di passi e di respiri di e con Giuseppe Cederna.
Inoltre, dal 6 al 10 settembre, alle 21.15, la Sala Estense ospiterà per cinque serate Festebà, il festival di teatro per ragazzi che quest’anno compierà 10 anni. Caratteristica del festival è la giuria popolare composta da 90 giurati tra bambini, ragazzi e adulti volontari che proclameranno lo spettacolo vincitore. I cinque spettacoli in concorso per l’edizione 2016 di Festebà sono scelti tra le migliori produzioni del Teatro Ragazzi italiano e con attenzione alla varietà dei linguaggi teatrali e alle esperienze artistiche delle compagnie invitate. Lo spettacolo che la giuria popolare dichiarerà vincitore di Festebà 2016 sarà invitato a partecipare alla prossima edizione di EstateBambini. Tutta l’iniziativa è pensata ed organizzata per offrire ai bambini e ai loro familiari oltre ad occasioni di gioco e divertimento, anche proposte culturali che mettono al centro i diversi linguaggi dei bambini, dalla lettura, al teatro, alla musica, al cinema oltre che occasioni di scoperta e conoscenza giocose. Il valore sociale dell’iniziativa si esplica attraverso la valorizzazione del volontariato che fin da bambini viene coltivato e rivolto agli altri, nella convinzione che il senso civico si formi anche attraverso piccole azioni di condivisione quotidiane.
Importanti le collaborazioni con Afm, Hera, Coop Alleanza 3.0 che contribuiscono alla buona riuscita dell’iniziativa mettendo in gioco risorse e competenze al servizio delle famiglie e dei bambini della città.
PROGRAMMA Giovedì 8 settembre
I laboratori per bambini:
Ore 16.30 Le botteghe delle arti (tra i giochi da tavolo e il baratto) dai 5 anni
La bottega dell’argilla: la sfoglia volante
La bottega dei ceramisti in erba: il calco in gesso
La bottega del falegname: animaletto mangia tutto
Iniziezioni di Creatività, riciclo creativo a cura di Hera, dai 4 anni (di fronte punto volontari)
Musica per i piccoli (spazio piccolissimi) – Canti e musica a cura di Carpemira (0 – 3 anni)
I giochi del ludobus (di fronte alla fontana) – Strega comanda colore! dai 3 anni
Spesa a sorpresa (vicino al punto informativo) – A cura di Coop Alleanza 3.0 – dai 3 anni
Gli spettacoli del pomeriggio:
Ore 16.45 La Tana delle Storie (accanto all’Area Spettacoli)
Tutta colpa di un topino – lettura dai 3 anni
Ore 17.30 Teatro dei piccoli (nella cupola)- Iscrizione obbligatoria
Era ieri – Compagnia Teatro delle Briciole – dai 3 anni
Ore 17.30 Il cinema dei bambini (sala azzurra) – Iscrizione obbligatoria
I racconti di mamma chioccia, corti cinematografici – dai 3 anni
Orchestra popolare del Baluardo “Musiche dal Mondo” (Covo dei ragazzi)
concerto a cura di Musijam
Ore 18.30 Il cinema dei bambini (sala azzurra) – Iscrizione obbligatoria
Tempi Moderni, film – dai 6 anni
Ore 18.30 O come… Arachide – Compagnia Circolabile- (area spettacoli pomeridiani)
In scena una sedia di legno e una piccola quinta nera. Stoppino come quello delle candele o delle bombe si prepara piano piano ad esplodere da un momento all’altro. Un rotolo di scotch, una cassettina di cartone sono oggetti banali, quotidiani ma nelle mani di Stoppino sfidano la gravità e diventano attrezzi di giocoleria casuale. Spettacolo di strada per tutti.
Altre proposte:
Ore 16.30 Mercatino del Baratto (tenda del volontariato familiare)
La Biblioteca dell’Isola (all’interno dell’acquedotto)
La Libreria dei ragazzi (accanto all’Area Spettacoli)
Ore 18.00 Sostegno alla mamma che allatta oltre i pregiudizi, il ruolo del papà e della società
Incontro a cura del gruppo di auto mutuo aiuto AllattiAMOlo (spazio piccolissimi)
Ore 18.30 Apericena presso il KinderOne (a cura dei volontari del CIRCI)
Ore 19.30 Baby Dance (a cura dei volontari del CIRCI)
Ore 20.00 Ristorante dei Ragazzi Profumi dal mondo: America (prenotazioni presso l’Informacittà)
Lo spettacolo serale
Ore 21.15 Dentro di me – (Sala Estense) – Compagnia Ca’ Luogo d’arte – dai 3 anni – FESTEBÀ