“Il Bersagliere”: il libro di Emilio Diedo in Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Oggi 18 novembre, nella Sala Ex-Refettorio del Convento di San Paolo, il professor Franco Cardini sarà a Ferrara per presentare il suo nuovo lavoro “Grazie Islam. Quelle poche, piccole cose che l’Occidente moderno deve al mondo mussulmano”
Al Centro Acquedotto Aps Ancescao in corso Isonzo 42, giovedì 20 novembre verrà presentato l'ultimo libro di Mirella Bonora "Sotto il cielo di Ferrara - La storia di Anita"
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
Sono undici gli ebook pubblicati nel primo semestre del 2016 nell’ambito di “comunEbook Ferrara”, un progetto nato nel 2014, grazie ad un accordo di partenariato tra il Comune di Ferrara e il Liceo Scientifico “Antonio Roiti”, con l’obiettivo di pubblicare, in formato digitale, le opere realizzate dagli studenti.
“Rilanciamo questo progetto che, per funzionare, ha bisogno di rinnovare la propria visibilità – afferma l’assessore alla Cultura Massimo Maisto – . Attraverso quest’iniziativa che propone autori e storie ferraresi, miriamo a promuovere la nostra città. Grazie alla creazione di una vera e propria casa editrice abbiamo realizzato un percorso didattico che attualmente si sta allargando anche ad altre scuole”. Un libro è stato infatti prodotto grazie alla collaborazione con l’Iis “Aleotti – Dosso Dossi”, uno con la scuola “Matteo Maria Boiardo” e due con l'”Alda Costa”: ciò permette di uniformare il percorso didattico degli studenti dalle elementari alle superiori.
“Con due classi del Liceo Roiti riusciamo a organizzare la gestione dell’iniziativa nell’ottica scuola-lavoro – spiega il professor Mario Sileo –. Tale progetto ha un’importanza fondamentale da un punto di vista professionalizzante, organizzativo ed educativo. Per gli studenti è una palestra di responsabilizzazione e crescita: a scuola prendono infatti un voto per il loro operato”.
Tramite il sito www.comunebookferrara.it è possibile informarsi sulle finalità del progetto, sui suoi sviluppi e sulle nuove iniziative, sui testi in lavorazione e su quelli già pubblicati che possono essere gratuitamente scaricati. Attualmente sono 6230 i pdf e 1830 gli ebook scaricati nel 2016.
Dal 26 al 29 luglio si terrà inoltre l’Elbabook, l’unico festival isolano dedicato all’editoria indipendente, con cui ComunEbook collabora. Si tratta di quattro giorni di incontri, tavole rotonde, spettacoli e presentazioni per dar voce alle piccole e medie realtà editoriali e disegnare strategie per la loro valorizzazione, a favore della “bibliodiversità”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com