Comacchio
20 Luglio 2016
Siglato uno storico accordo che permetterà a Palazzo Bellini di ospitare tesori di Pompei ed Ercolano

Comacchio sarà “succursale” del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Comacchio, ancora alberi abbattuti senza preavviso

Un altro angolo verde di Comacchio scompare sotto le ruspe, senza alcun preavviso alla cittadinanza. È successo nei giorni scorsi  in via Marconi, dove diversi pini maestosi pini di oltre 50 anni sono stati tagliati di netto, lasciando attoniti e arrabbiati i residenti

Da sinistra: Roberto Cantagalli, il sindaco Marco Fabbri, Paolo Giulierini, Valeria Sampaolo e l'assessore Alice Carli

Da sinistra: Roberto Cantagalli, il sindaco Marco Fabbri, Paolo Giulierini, Valeria Sampaolo e l’assessore Alice Carli

Comacchio. E’ ancora forte l’eco della candidatura a capitale della cultura e Comacchio compie un passo storico: è stato siglato oggi un accordo strategico di collaborazione fra la città lagunare e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann), il più importante museo al mondo di antichità romane che, come noto, ospita l’immenso patrimonio di reperti provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano.

“L’idea – afferma con emozione l’assessore Alice Carli – concepita dall’assessorato alla Cultura e accolta con convinzione dal direttore del Mann Paolo Giulierini, è quella di definire un nuovo modello di collaborazione fra i grandi musei e le piccole realtà espositive. E’ difatti noto che i depositi dei più importanti musei italiani sono ricchi di tesori immensi, in molti casi sottratti alla pubblica fruizione per questioni di costi e spazi. Nel contempo molte città italiane presentano aree espositive destinate ad accogliere mostre temporanee spesso sotto utilizzate”.

Da qui l’idea di proporre, in linea con le direttive del Ministero dei Beni Culturali, a uno dei più importanti musei italiani una soluzione che da un lato consentisse di rendere fruibili reperti normalmente custoditi nei depositi e offrisse nel contempo l’opportunità a una città come Comacchio di poter ospitare grandi tesori dell’archeologia. “Il modello Comacchio – prosegue l’assessore – è un modello innovativo e replicabile e sono certa che la strada che abbiamo intrapreso con entusiasmo e determinazione verrà percorsa in breve da tante realtà simili alla nostra”.

Il protocollo di collaborazione, che avrà durata biennale salvo rinnovo, segna l’avvio di una vera partnership strategica che si sostanzierà nell’organizzazione a Comacchio di mostre con i tesori nascosti del Museo Archeologico di Napoli provenienti dai siti di Pompei, Ercolano e dai più importanti centri della Magna Grecia, nello scambio di buone prassi in ambito scientifico e gestionale, nella collaborazione su progetti comuni e nella reciproca promozione. Le sale espositive di Palazzo Bellini, grazie alle mostre che ospiteranno, si profileranno difatti quali vetrine promozionali del museo di Napoli. Il nascente Museo Delta Antico, che aprirà i battenti nella primavera 2017, potrà nel contempo fregiarsi, primo in Italia, del titolo di partner del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un risultato straordinario per la promozione del nuovo spazio espositivo, che verrà immediatamente catapultato nei più importanti circuiti museali internazionali.

accordo comacchio napoliL’accordo è stato siglato nella sede del citato, prestigioso Museo archeologico, in presenza della funzionaria Valeria Sampaolo e del dirigente comunale al settore turismo e cultura Roberto Cantagalli.  L’assessorato alla Cultura è già al lavoro per la realizzazione della prima mostra frutto della nuova straordinaria collaborazione che vedrà la luce nel prossimo autunno.

“Si tratta – sottolinea il sindaco Fabbri – di un passo storico per Comacchio, che conferisce concretezza e solidità, se vi fossero dubbi, alla proposta di candidatura a capitale italiana della cultura 2018 e che inaugura la serie di importanti collaborazioni che nei prossimi mesi si arricchirà ulteriormente”.

Il direttore del Mann, Paolo Giulierini, rallegrandosi per la firma del protocollo di intesa, dopo aver sottolineato il valore della “disseminazione culturale e il significato di avamposto che Comacchio assumerà nella promozione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli”,  si è detto “contento di questo accordo, nato a seguito di un incontro avvenuto in occasione dell’inaugurazione della mostra su Ercole lo scorso anno. E’ un piacere collaborare con un’Amministrazione comunale così giovane e dinamica – ha aggiunto Giulierini – che ha voglia di fare. Ce n’è tanto bisogno.”

L’incontro si è concluso con una calorosa stretta di mano, con l’impegno di ricambiare la visita a Comacchio, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra in autunno a Palazzo Bellini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com