Eventi e cultura
20 Giugno 2016
Per anni è stata fulcro dell’attività culturale e letteraria di Ferrara

È scomparsa Gianna Vancini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

indexÈ scomparsa nella tarda serata di ieri, domenica 19 giugno, Gianna Vancini. Nata a Ferrara, laureata in Lingue e Letterature Straniere, la Vancini è stata per anni fulcro dell’attività culturale, e nello specifico letteraria, della città. Cavaliere al Merito della Repubblica e presidente del “Gruppo Scrittori Ferraresi”, saggista e narratrice, tra i tanti testi pubblicati, tra saggistica, romanzi e sillogi poetiche, si possono ricordare I fili del tempo (1994), San Valentino Martire (1997), La mela e il giglio (1998), Il Beato Alberto Pandoni Vescovo di Ferrara (2000), Contardo. Il santo estense (Este Edition, 2003), Testimone d’amore (Este Edition, 2004), Carlo Rossetti (2005), Il culto secolare di San Nicola da Tolentino (2006), Un indizio per Roberta (2007).

Gianna Vancini era stata ricoverata in ospedale alcune settimane fa. La notizia della morte è arrivata via sms a mezzogiorno ai suoi amici dell’Associazione Gruppo del Tasso. Una notizia “sconcertante, gelida, senza possibilità di replica come un silenzio assordante. La prima reazione scontata: “Impossibile”. La reazione immediatamente successiva: “Non ci voglio
credere”. Gianna Vancini ci ha lasciato”. Questo il primo ricordo di Alberto Amorelli e Matteo Pazzi. Gianna “ci ha lasciato ma non abbandonato – aggiungono presidente e vicepresidente dell’associazione -. Ci iscrivemmo al Gruppo Scrittori Ferraresi nel 1999-2000. Due ventenni con la testa piena di libri e una passione sconfinata per la letteratura (in particolare narrativa e poesia). Fummo accolti, nonostante la timidezza tipica dell’età, dalla prof.ssa Vancini con affetto. Con affetto ci venne data la possibilità di pubblicare svariati lavori nella rivista “Un Po’ di versi”… Gianna ci ha insegnato che la letteratura è una strada che vale sempre la pena di essere percorsa”.

Gianna Vancini va anche ricordata per “l’encomiabile sforzo – come lo definisce Matteo Pazzi – per realizzare il premio Gianfranco Rossi per la giovane letterature”. E anche per tante altre iniziative. Come le antologie di poeti emergenti, in particolare i “Sedici poeti ferraresi emergenti” uscito per la Liberty House nel 2009, e “tanti altri ricordi che fanno sì che la sua scomparsa sia oggi una ferita aperta. Questo è un brutto colpo per la letteratura e la cultura di Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com