Gavello. “Non ci sono rilevanti probabilità sull’imminenza di una nuova forte scossa sismica simile al livello del maggio 2012”. Parole del professor Doriano Castaldini, docente di Geografia Fisica e Geomorfologia all’Università di Modena e Reggio Emilia, riportate nella mostra allestita alla Casa Operaia di Gavello inaugurata ieri nel contesto della sagra del melone.

L’esposizione raccoglie decine di scatti realizzati all’indomani del sisma nel territorio del Comune di Bondeno ed è stata visitata ieri da Alan Fabbri, consigliere regionale ed ex sindaco, e Simone Saletti, vicesindaco. Nelle immagini si vedono squarci nella terra, i cosiddetti vulcanelli di sabbia (“manifestazioni superficiali sismo-indotte”), il fenomeno della liquefazione e i terribili danni causati dalle scosse.
“Queste immagini ci riportano ai giorni del sisma, giorni di dolore e di coraggio, che continua ancora oggi. E’ utile e importante ricordare e tenere i riflettori accesi sul terremoto. La ricostruzione è infatti un processo ancora in corso e che in tutta l’area del cratere è destinato a durare ancora anni. Per questo apprezziamo il meritorio lavoro del Comitato festeggiamenti, che ringraziamo. L’Emilia c’è, lo ha dimostrato e lo sta dimostrando, ma siamo stanchi di elemosinare aiuti dai governi, vogliamo quanto ci spetta: personale per gli uffici tecnici, piena copertura per la ricostruzione della parte pubblica, ancora mancante di 600milioni, una burocrazia più snella, attenzione puntuale e rispetto per le migliaia di famiglie che ancora oggi vivono nei container o, comunque, fuori casa, più misure di sostegno ai Comuni colpiti. Siamo una Regione che ogni anno regala 15 miliardi di euro allo Stato centrale. Stato centrale – rimarca Fabbri – che oggi deve dimostrare di esserci e di avere a cuore l’Emilia”, ha detto Fabbri. La festa, a Gavello, continua per tutto il week end. Oggi attesa la sfilata di moda bimbi-donna dalle 21 nella Casa del Popolo, realizzata in collaborazione con ‘Polvere di Fata’ e ‘Step’ di Bondeno.
L’appuntamento clou è previsto oggi, domenica, con la lectio magistralis del geologo e sismologo Alessandro Amato, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che presenterà – alle 17, sempre alla Casa del Popolo – il suo libro “Sotto i nostri piedi, storie di terremoti, scienziati e ciarlatani”. In serata sarà celebrata la messa (18,30) e – alle 20 al bar Laura – è in programma il concerto live del gruppo “Caffè Havana Sambuca Lambrusco Folkband”.Nell’area retrostante stand con l’immancabile melone, rigorosamente del territorio, e prodotti enogastronomici.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com