Attualità
9 Giugno 2016
Al Polo Chimico Bio Medico il convegno “Ipofisi 2016: Nuovi orizzonti”

A Unife si parla di patologie ipofisarie

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Coldiretti con gli alpaca per il sociale

Coldiretti Ferrara ha messo a segno un altro evento nell’ambito del progetto di intergenerazionalità in collaborazione con l’associazione “I frutti dell’albero”

La Festa delle Famiglia fa il pieno. Grande partecipazione nei tre giorni

Una grande partecipazione per una Festa delle Famiglie 2025 di successo. Quella che si è conclusa ieri è stata una manifestazione rinnovata e largamente partecipata che, per tre giorni, ha trasformato piazza XXIV Maggio, all'ombra dell'Acquedotto, in un crocevia di colori ed emozioni

polo biomedico“Ipofisi 2016: Nuovi orizzonti”. E’ questo il titolo del convegno che si terrà oggi, giovedì 9, e venerdì 10 giugno nell’Aula E2 del Polo Chimico Bio Medico, (via L. Borsari, 46), organizzato dalla Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Ferrara, diretta da Ettore degli Uberti, presidente del convegno.

“Le patologie ipofisarie ed in particolare gli adenomi ipofisari – spiega il professor degli Uberti – si manifestano con quadri clinici molto diversi, che rendono a volte difficile la loro identificazione, sfuggendo spesso ad un corretto inquadramento clinico e ad una appropriata terapia, sicché possono essere diagnosticate tardi o curate inadeguatamente. L’impegno dell’Endocrinologo è volto quindi ad una diagnosi il più precoce possibile per attuare la migliore terapia. Negli ultimi anni l’interesse verso queste patologie è notevolmente cresciuto grazie alle recenti acquisizioni in termini di biologia molecolare, genetica, diagnostica e terapia. In particolare nell’ambito dell’Acromegalia e della Malattia di Cushing sono stati raggiunti importanti traguardi sia per quanto riguarda la ricerca delle cause di tali patologie, sia per quanto riguarda la possibilità di utilizzare terapie innovative. Obiettivo del convegno è presentare lo stato dell’arte su queste due malattie, grazie al contributo di esperti a livello nazionale”

“La Sezione di Endocrinologia di Unife è impegnata da anni nell’ambito delle patologie ipofisarie – afferma Maria Chiara Zatelli, docente della Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna di Unife e responsabile scientifica del convegno – offrendo costante assistenza ai pazienti, supportandone il percorso diagnostico e terapeutico, coordinando l’apporto dei vari specialisti ed offrendo modalità diagnostiche all’avanguardia in campo molecolare, anche grazie alle molteplici collaborazioni internazionali. Questo evento rappresenta una concreta testimonianza delle attività della Sezione nell’ambito della rete nazionale di esperti che si occupano di patologie ipofisarie”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com