Allerta gialla nel Ferrarese. Tornano i temporali
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
Il mezzo di servizio, già attrezzato di pedana elevatrice per consentirne la fruizione anche alle persone con fragilità motorie, si dota infatti di un defibrillatore e di una carrozzina con poggiatesta e un puntuale sistema di ancoraggio al veicolo
È estate: dopo mesi di pianificazione è arrivato il momento di godersi le ferie. A questa faccia della medaglia che presagisce l'idillio vacanziero, tuttavia, ne corrisponde una tutt'altro che positiva: l'abbandono dei propri amici a quattro zampe
Torna dal 3 al 5 ottobre Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dalla rivista Internazionale con il Comune di Ferrara, che da 30 anni porta in Italia le voci più autorevoli della stampa estera. La 19ª edizione riunirà oltre 180 ospiti da 25 Paesi
Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale (Pansm) 2025-2030, trasmesso dal Ministero della Salute il 15 luglio, è, secondo l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, ambizioso ma presenta criticità su cui è bene intervenire, tempestivamente
Nella mattinata di sabato 28 maggio, la classe 1^ F della Scuola Media Statale (scuola secondaria di I° grado) T.Bonati, appartenente all’istituto Comprensivo “Giorgio Perlasca”, è stata ospite della Contrada Borgo San Luca.
Sotto la direzione di Davide Scalambra, membro della Commissione Scuola, i giovanissimi studenti hanno visitato il borgo rossoverde scoprendone la storia e le tradizioni.
Prima del termine della visita hanno potuto assistere a ben 2 duelli in armatura messi in scena dagli Armati di San Luca (La Compagnia d’Arme del Santo Luca) che li hanno intrattenuti, in perfetta tenuta dell’epoca, davanti a due riproduzioni di armi d’artiglieria del primo Rinascimento. Alle loro domande hanno risposto Tiziano Piffanelli e Marco Roccella, rispettivamente Capitano e membro degli Armati, che hanno descritto quella che era la vita dei giovani, fanciulle e ragazzi, delle famiglie nobili dell’epoca.
Continua l’impegno di Borgo San Luca per far conoscere la storia e le tradizioni estensi ai giovani e giovanissimi ferraresi perché, per il borgo rossoverde, la storia ferrarese è fondamentale per le nuove generazioni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com