Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Sono passati dieci anni dalla legge sull’affido condiviso (Legge 54/2006) e l’occasione è stata colta dal Comitato Scientifico dell’Associazione Padri Separati per organizzare un evento a Ferrara e fare il punto della situazione con il contributo di avvocati, psicologi ed esperti di caratura nazionale.
Il convegno, dal titolo “Legge 54/2006: i dieci anni della legge sull’affido condiviso: luci, ombre e future prospettive”, si svolgerà all’hotel Carlton il 10 giugno e sarà moderato dall’avvocato Angela Natati, componente del Comitato Scientifico che offre anche assistenza legale all’associazione, assieme all’avvocato Stefano Cera.
L’Associazione Padri Separati è nata nel novembre del 1991 e ha sedi in tutta Italia, Ferrara compresa, ma è nel 2015 che ha costituito un proprio Comitato Scientifico al quale è affidato lo scopo primario di avviare un confronto permanente che coinvolga i diversi professionisti, tra cui avvocati e psicologi, che collaborano con l’associazione. La condivisione dei saperi, in un’ottica interdisciplinare, si colloca alla base delle diverse iniziative che il Comitato si propone di promuovere mediante l’organizzazione di convegni e pubblicazioni di natura tecnico scientifica. Il tutto all’interno degli obiettivi dell’Associazione Padri Separati (Aps), la prima a occuparsi della paternità e da sempre impegnata affinché ogni discriminazione tra genitori sia fatta cessare e ad ogni figlio sia assicurato il diritto alla bigenitorialità, e a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambe le figure genitoriali.
Quello del 10 giugno a Ferrara è il primo convegno organizzato dal Comitato Scientifico dell’Aps e dall’avvocato Angela Natati, con l’intento di affrontare a fondo, in una logica interdisciplinare, il tema alla base della legge 54/2006. “Tratteremo l’argomento dell’affido familiare – precisa Angela Natati – e tutte le problematiche di gestione della prole durante i conflitti familiari. L’Associazione si propone di realizzare al meglio lo spirito della normativa collaborando con le associazioni delle donne, tanto che al convegno interverrà anche il Centro Donna e Giustizia sul tema della presunzione della capacità materna e parità delle figure genitoriali. E’ un primo evento che si propone di evitare o iniziare a evitare situazioni di eliminazione della figura paterna, a favore di una graduale riconquista dei diritti che ogni padre dovrebbe avere, ma che purtroppo, a causa della gestione di conflitti di separazione da parte di professionisti non sempre specializzati nel settore, vengono spesso compressi”.
Il convegno occuperà l’intera giornata del 10 giugno e fra i principali interventi previsti nella mattinata va citato quello di apertura (ore 10) di Rosaria Savastano, presidente della Sezione Famiglia Tribunale di Reggio Emilia, su “L’applicazione pratica della riforma: tra luci, ombre e prospettive tradite. La prassi applicativa nei Tribunali Italiani”. A seguire l’avvocato Eleonora Molinari, consulente Centro Donna Giustizia e mediatrice famigliare, su “La presunzione di capacità materna e parità delle figure genitoriali”, quindi l’avvocato Monica Mariotti, consigliere Camera Minorile Ferrara, su “Il Genitore non collocatario ed il collocamento privilegiato dei figli”. Parleranno anche Paolo Raneri, psicologo, psicoterapeuta e giudice onorario presso la Corte d’Appello di Perugia, su “Le grandi tematiche sociali del padre separato – divorziato e dei figli: nuove povertà e breakdown psicologici e psichiatrici”, e l’avvocato Michele Morena, membro dell’Osservatorio Formazione Giovani Unione Camere Penali, su “Esperienze transnazionali in materia di affidamento della prole. Aspetti di diritto penale”.
Dopo gli interventi della mattinata è prevista una seconda parte, dalle 14.30 alle 16.30, di tavoli di lavoro con i relatori per dibattito e approfondimento sui temi trattati.
L’evento è accreditato (4 crediti formativi) presso l’Ordine degli Avvocati. Le iscrizioni sono da effettuarsi solo on line presso l’indirizzo della Fondazione Forense: posta@fondazioneforenseferrarese.it La quota di partecipazione è di 10 euro per gli iscritti alla Fondazione Forense Ferrarese e alla Camera Minorile Ferrarese, di 15 euro per i non iscritti. L’importanza e l’interesse sociale dei temi trattati hanno indotto gli organizzatori ad aprire l’evento anche alla cittadinanza.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com