A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
di Silvia Franzoni
Vibrante, viscerale, guerriero, politicamente scorretto, complesso, scritto con garbo e fermezza. Sono solo alcuni dei commenti a descrivere ‘Interruzioni’ (Giraldi Editore), il nuovo libro di Camilla Ghedini che, dopo l’ottimo successo di critica, arriva alla presentazione nella sua Ferrara.
‘Interruzioni’ perché “il filo a volte si spezza – spiega Ghedini – e puoi solo convivere con il dolore più profondo”. Non è uno smettere, è un finire: “finire è per sempre, smettere è per un po’”. La scrittura della giornalista ferrarese “non lascia tregua – presenta Anna Maria Quarzi, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea – e taglia come un bisturi”: quattro i racconti, diverse le forme letterarie, le storie, tutte nate a partire da una interruzione princeps, “la morte di mio padre”.
‘Interruzioni’ è un viaggio nell’essere, non essere, voler essere, dover essere madre: si snoda nelle “zone d’ombra non sempre palpabili” – queste le parole di Marilù Oliva nella prefazione – di quattro storie interrotte, di madri e di figlie, di non madri e di non figli. Il pubblico che riempie la libreria Feltrinelli ne trova un breve assaggio nelle linee che autrice e presentatrice tracciano durante il pomeriggio: un dialogo sulla scelta di non maternità, “non sull’esclusione, ma sulla sottrazione: è una scelta, non un dovere”; una intervista che è “prova muscolare, rovesciamento del rapporto di forza – spiega Ghedini – tra il banale buonismo di una giornalista e la voglia di vivere di una infanticida”; un monologo sull’incomunicabilità nel rapporto madre-figlia, sulla “ridondanza nei rapporti, sul fatto che se non ci si è capiti per una vita non è che ci si capisce per miracolo sul letto di morte”; uno scambio epistolare tra una donna e un desiderio, Giulia, forse interrotto, forse esistito, in una “ambiguità poetica che nasce da una suggestione di cronaca di 10 anni fa, quando si parlava della pillola del giorno dopo”. C’è sempre, però, un filo di speranza: ad ogni fine capitolo, in meno di dieci parole, si delinea un barlume che spinge “a vivere appieno, per lasciare una traccia di senso”.
‘Interruzioni’ si legge tutto d’un fiato, “è uno di quei libri che leggi in una notte – continua Anna Maria Quarzi – ma poi devi tornare a rileggerlo, un capitolo alla volta”, perché la prosa è tagliente e limpida ma nasconde “un testo decisamente impegnativo”.
Si finisce con il chiedersi – e anche il pubblico ferrarese non si esime dal farlo – quanto di vero ci sia in ogni racconto, quanto ci sia dell’autrice: se fosse tutto vero allora, infatti, il lettore sarebbe salvo. Tutto apparterebbe all’autrice e al lettore resterebbe solo il compito di assistere al compiersi delle storie, come si trovasse ad una certa distanza di sicurezza. Invece i quattro racconti sono non veri – “rimane tutto nell’ambito della fantasia”, disambigua infatti Ghedini – ma reali, possibili, in potenza: chi legge è costretto a parteciparvi, come a guardarsi allo specchio, a porsi domande, tutte le domande che teme.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com