Tennistavolo. Ottimi risultati per la Giara Assicurazioni
Grandi risultati, per la Giara Assicurazioni, nei campionati regionali Master di tennistavolo, disputati domenica a San Felice sul Panaro
Grandi risultati, per la Giara Assicurazioni, nei campionati regionali Master di tennistavolo, disputati domenica a San Felice sul Panaro
Un altro weekend ricco di hockey giovanile, quello appena concluso. L’Hockey Club Bondeno è scesa in campo nella giornata di domenica con la Under20, impegnata sul campo di casa con l’HC Villafranca e con la Under14, che a Riva del Garda ha affrontato in un doppio...
Il positivo campionato dell'Ariosto è terminato da appena una settimana, e già la società ferrarese è attiva per il futuro. In questa ottica va in scena oggi il "Festival della Pallamano"
È stato un momento carico di emozione e significato quello vissuto mercoledì 30 aprile nella Sala dell’Arengo del Municipio di Ferrara, dove è stato presentato il progetto sportivo che vedrà Tommaso Occhi, classe 2003, debuttare nel Campionato Mondiale MotoE 2025
Bella soddisfazione per l’atleta del Cus Ferrara Lorenzo Basco, che nel trofeo nazionale “XXV Aprile” a Modena ha vinto la gara del salto in lungo con la misura di m. 6.95
Si è svolto mercoledì 25 maggio, sui campi della bocciofila La Ferrarese, il 5° Meeting Boccistico per atleti con disabilità, organizzato dalla società estense in collaborazione con un gruppo di realtà che operano a supporto di un utenza con problematiche di tipo intellettivo-relazionale. Fondamentale, come di consueto, è stato il supporto dei volontari del Circolo, guidati dagli operatori del CSRD La Ginestra della Coop Serena, coadiuvati a loro volta dalla Coop Girogirotondo di Comacchio e dallo staff del circuito di promozione sportiva e sociale “Leggermente Atletici”.
L’iniziativa, a cui hanno partecipato 21 centri socio riabilitativi provenienti dalle province di Ferrara e Modena, ha visto la presenza di 133 atleti e di numerose autorità politiche e sportive: ha portato il suo saluto l’assessore allo sport del comune, Simone Merli, che ha ringraziato la società sportiva La Ferrarese per il suo impegno a favore dei disabili e dei bambini. Presente anche la dirigenza Federbocce, con il presidente regionale Franco Benatti e con il presidente provinciale Franco Cristofori, vero padre di questa serie di iniziative che, in provincia e in regione ormai da una decina di anni, perseguono il nobile fine dell’integrazione e dalla parità di diritti nella pratica sportiva da parte degli atleti con disabilità di tipo mentale.
Per tutta la mattinata, giocatori e operatori si sono avvicendati nelle 4 postazioni di gioco, dove gli atleti hanno dato prova di abilità e impegno in lanci di avvicinamento e di precisione: accosto della boccia sul tappeto, lancio per passare sotto un tunnel, bocciata ad una collana di bocce, lancio per centrare un bersaglio rappresentato da una gomma. Alla fine della gara è stato organizzato un pranzo a cui hanno partecipato oltre 200 persone nella splendida cornice verde del bocciodromo comunale di Ferrara. Allo stesso tempo è stato il momento delle classifiche e delle premiazioni, con tanti sorrisi e coppe per i più bravi. Alla fine, a spuntarla, sono stati Carla Conti (Casa Famiglia Baura) su Antonella Cavagion (Liutai) e su Pietro Mauro (La Fiorana), nella specialità dell’accosto; Cristina Morelli (S. Martino) su Fabio Ciottariello (Maiero) nel tunnel; Ferruccio Zambonati (Boschetti) su Domenico Filippi (Malacarne) nella collana; Laila Mazzoni (Ginestra) su Alessandro Tonello (Fiorana) nel tiro alla gomma.
Tra i gruppi, dopo una splendida sfida che si è conclusa con un successo di misura, ad alzare la coppa al cielo è stato proprio il centro La Ginestra, che ha giocato in casa facendo valere al meglio il fattore campo. La Ginestra ha chiuso a quota 77 punti, contro i 76 della Casa Famiglia Baura e i 72 dell’Airone di Bondeno. Il presidente Fiorini ha ringraziato gli organizzatori e, in particolare, i 10 volontari del Circolo che hanno collaborato nello svolgimento della manifestazione, coordinata dal punto di vista sportivo dal tutor regionale Andrea Mazzoni che sottolinea come il numero sempre crescente di adesioni a questo progetto e il miglioramento dal punto di vista tecnico e comportamentale siano garanzia dell’importanza di far praticare lo sport delle bocce anche a persone con problematiche di questo tipo. Il miglioramento che hanno dimostrato gli utenti attraverso il progetto bocce è netto: gli atleti, giocando, imparano a rispettare le regole, a conoscere meglio sé stessi e i propri compagni. La prossima tappa del circuito boccistico è prevista alla bocciofila Centese il prossimo 7 settembre, quando andrà in scena il Meeting “…e io gioco a bocce”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com