Attualità
20 Maggio 2016
L'Oratorio dell'Annunziata per l'inaugurazione ha aperto in via straordinaria ospitando la mostra fotografica “Merletti di cotto”

La Pro loco ha un nuovo indirizzo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Castello Estense resta pienamente accessibile fino a inizio 2026

Il percorso museale del Castello Estense resterà pienamente fruibile fino all’11 gennaio 2026. Una decisione importante, che riflette la volontà dell’Amministrazione Comunale e della Provincia di Ferrara di garantire continuità nella valorizzazione del principale simbolo cittadino

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

 

di Carolina Fiorini

Borgo di Sotto 68. È l’indirizzo della nuova sede della ProLoco Ferrara, o “InfoLoco” come la definisce Alessandro Gulinati, consigliere ferrarese dell’associazione locale. “InfoLoco” perché la posizione è strategica: punto di passaggio per raggiungere il museo Schifanoia, distante poche centinaia di metri; altrettanto vicina è Casa Romei, il museo archeologico e palazzina Marfisa D’Este.

Situata nella zona sud-orientale della città, zona ricca di patrimonio culturale medievale e rinascimentale, la nuova sede ProLoco ha instaurato un rapporto di cooperazione anche con il vicino Oratorio dell’Annunziata che per l’inaugurazione ha aperto in via straordinaria ospitando la mostra fotografica “Merletti di cotto” realizzata da Leopolo Baldin e visitabile fino la fine del mese.

L’apertura dell’oratorio è anch’essa motivo di orgoglio: di proprietà dell’istituto diocesano sostentamento clero, ha riaperto dopo quattro anni di disuso dovuto al terremoto che nel 2012 ne ha bloccato l’attività. L’oratorio dell’Annunziata, o “chiesa della buona morte”, si presenta come una chiesa, ma al suo interno vi è un salone interamente affrescato da più artisti in epoche differenti. Gli affreschi del salone rientrano tra le opere pittoriche più significative del cinquecento ferrarese.

Il rapporto con l’oratorio prevede anche la stipulazione di convenzioni, stage formativi e alternanza scuola-lavoro con gli istituti d’istruzione superiore G.Carducci, N.Copernico ed Einaudi in cui gli studenti verranno formati e collaboreranno al mantenimento dell’oratorio, che rimarrà aperto al pubblico nei weekend di maggio e giugno. Al taglio del nastro erano presenti anche Massimo Maisto vicesindaco, il presidente provinciale e regionale della pro loco Enzo Barboni e Stefano Ferrari.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com