Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
E’ venuto a mancare nei giorni scorsi il professore Olavio Baricordi, già docente di Genetica Medica dell’Università di Ferrara. Il rettore Giorgio Zauli, a nome suo personale e di tutta la comunità universitaria ferrarese, ne ricorda l’alto profilo scientifico e morale e il costante impegno didattico ed esprime ai famigliari il più vivo e sentito cordoglio.
“Il prof. Baricordi era non solo un eccellente professore di Immunogenetica, ma anche la persona che ha mantenuto vivo negli ultimi 30 anni l’insegnamento e la ricerca nel campo dell’Immunologia presso l’Università di Ferrara – ricorda il rettore -. Docenti e studenti che hanno avuto la fortuna di averlo come insegnante, collega, amico o solo di conoscerlo non dimenticheranno mai un uomo che con il suo rigore professionale, l’essere schivo ma estremamente curioso è stato prima di tutto un maestro di vita”.
“Io ho perso una guida che mi è stata vicino per molti anni, fin dai tempi degli studi universitari, e a cui avrei voluto continuare ad essere vicino. Abbiamo tutti perso un collega che all’Università di Ferrara ha dato molto. Agli studenti innanzitutto, che apprezzavano le sue lezioni. Ai colleghi del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, con cui è riuscito ad instaurare collaborazioni basate sull’equilibrio delle competenze riuscendo a mettere insieme componenti molto eterogenee. A tutto l’Ateneo, perché aveva saputo costruire con tantissimi colleghi relazioni amichevoli, collaborazioni fruttuose, accordi capaci di superare momenti d’impasse. Ci mancherà. Mi mancheranno le sue idee e le sue intuizioni, che ci hanno portato ad essere uno dei gruppi leader nello studio della molecola HLA-G nel panorama internazionale”.
“Vorrei lo ricordassimo così, con la sua sana voglia di conoscenza, con la sua curiosità “adolescenziale” che ancora oggi mi serve da stimolo per continuare la ricerca che 16 anni fa abbiamo cominciato insieme – commenta commosa Roberta Rizzo -. Ricordo sempre le sua parole: “Mantieniti salda nelle tue convinzioni. Continua per la tua strada e vedrai che ne sarai ripagata”. Se non avessi avuto questo insegnamento sicuramente non sarei ora parte di questa Istituzione. Credo quindi che queste parole possano essere di conforto per le nuove generazioni di ricercatori, futuro della nostra istituzione. Il Prof. Baricordi vi direbbe: “Non lasciate che alcuno vi rubi i vostri sogni. Cercate sempre di renderli reali”. Lo ricorderemo con un grande affetto. Mi mancherà”.
“È con profonda tristezza, con affetto, rispetto e delicatezza che dedico un pensiero al professor Roberto Baricordi – aggiunge Maria Teresa Grappa -. Abbiamo vissuto nello stesso laboratorio tantissimi anni, e ogni giorno abbiamo condiviso la quotidianità del lavoro ma anche le vicissitudini della vita di Tutti. Era sempre presente, attento e discreto,magari di non tante parole ,spesso abbiamo comunicato attraverso l’incontro del nostro sguardo, più eloquente di mille discorsi Mi ha insegnato tanto e gli devo tantissimo So che non c’è e che non ci sarà più ma imparerò a vederlo con gli occhi del cuore”.
Roberto (Olavio) Baricordi dal 1982 al 2010 è stato professore associato di Genetica Medica presso l’ateneo estense, dove già era assistente ordinario di Genetica Umana dal 1972 dopo la laurea in Scienze Biologiche presso la nostra Università. “Persona curiosa, brillante, affabile e signorile – ricorda Alessandra Ferlini Sezione di Microbiologia e Genetica medica del Dipartimento di Scienze mediche – aveva svolto intensamente la sua attività di ricerca nel nostro Ateneo occupandosi di genetica della risposta immunitaria e in particolare del ruolo biologico del Sistema Maggiore di Istocompatibilità (HLA) . E’ stato anticipatore dell’importanza di una branca cosi rilevante della genetica medica odierna come la risposta ai farmaci.
“Prima con Enrico Gandini poi con Elisa Calzolari, alternatisi nella guida della Genetica Medica ferrarese, ed infine con Alessandra Ferlini, aveva espresso tutta la sua creatività nell’ambito dell’ immunogenetica dedicandosi alla ricerca del significato funzionale della molecola HLA-G come documentato da importanti pubblicazioni scientifiche e da finanziamenti. Responsabile del Laboratorio di Immunogenetica aveva anche guidato la diagnostica immunogenetica in ambito assistenziale, fornendo inoltre un importantissimo contributo alla determinazione della compatibilità HLA nel trapianto e alla nascita del Centro Donatori di Midollo Osseo di Ferrara, di cui è stato responsabile ,operando in stretta collaborazione con l’Associazione Donatori di Midollo di Ferrara (ADMO).
“Il prof. Baricordi è stato un esempio di equilibrio, correttezza, gentilezza, e competenza, e cosi sempre rimarrà nella memoria di tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato come persona e come ricercatore”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com