Si concluderà nella giornata di oggi, mercoledì 27 aprile, la permanenza in città del pastore bresciano transumante Massimo Freddi che dal 31 marzo scorso è stato ospitato con il suo gregge di 800 pecore dall’Amministrazione Comunale di Ferrara nell’area verde del sottomura. Durante il mese della loro permanenza le pecore hanno brucato un tratto di circa 20 ettari di verde urbano.
Il gregge era partito lo scorso settembre dalle montagne della Val Trompia in direzione del lago di Garda e, proseguendo poi lungo il fiume Mincio e la sponda veneta del Po, aveva attraversato il ponte tra Ficarolo e Stellata e raggiunto infine la nostra provincia nel mese di marzo. Il gregge sarà ora ricondotto nelle montagne della Val Trompia dove trascorrerà l’estate.
Il progetto dell’Amministrazione comunale che ha condotto le pecore in città per brucare l’erba del sottomura ha richiamato l’attenzione dei media in ambito nazionale e non solo. Ne hanno infatti parlato oltre ai Tg nazionali anche la televisione Svizzera, il programma pomeridiano di Rai 3 Geo & Geo (nella puntata del 13 aprile) e alcune radio, tra cui radio Capital e Rai Radio 2 nel programma Caterpillar.
Nella mattinata di oggi, mercoledì 27 aprile, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi ha portato, assieme all’assessore all’Ambiente Caterina Ferri, i saluti della città al pastore Massimo Freddi nell’area verde del sottomura di Ferrara di via Gramicia (di fianco al campo di calcio Fulgor). Qui, infatti, il pastore si è fermato per un ultimo incontro con una scolaresca cittadina, la classe 1 C della scuola primaria Carmine della Sala di Pontelagoscuro, alla quale ha spiegato l’antica pratica della transumanza. Freddi si è detto molto soddisfatto dell’esperienza ferrarese e ha espresso l’intenzione di tornare nella nostra città già dal mese di settembre. A questo proposito l’Amministrazione comunale sta valutando un progetto trasversale che interesserà tutti i Comuni attraversati dalla pratica della transumanza.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com