Spettacoli
27 Aprile 2016
Presentato il ricco programma che prenderà il via il 1° maggio con un concerto lirico

Il “Maggio Musicale” del circolo Frescobaldi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

di Silvia Malacarne

Quest’anno la stagione musicale 2015/2016 del Circolo Culturale Amici della Musica Girolamo Frescobaldi di Ferrara si apre il 1° maggio per chiudersi il 1° giugno con il saggio di fine corso degli allievi del Laboratorio Artemusica Frescobaldi. La prossima stagione inizierà il 12 luglio e si protrarrà fino a tutto maggio 2017.

E’ il presidente del circolo, Antonio Proietti di Valerio, a illustrare il programma del prossimo Maggio Musicale, che prenderà avvio il 1°  maggio con un concerto lirico alla Sala della Musica (via Boccaleone 19): “Si terranno in tutto cinque concerti, uno per ogni domenica del mese, tre concerti-saggio degli allievi del Laboratorio Artemusica, una conferenza letteraria e una guida all’opera di Mozart “Le nozze di Figaro”. L’anno passato è stato molto intenso e ne siamo stati soddisfatti”.

I concerti lirici affronteranno il repertorio del periodo che va dal primo Settecento a fine Ottocento, con autori quali Pergolesi, Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi.

Athos Tromboni, giornalista e critico musicale, mostra il suo apprezzamento nei confronti di tale evento: “E’ un’iniziativa nuova che prelude ai concerti della Marfisa e consente di contattare un ampio pubblico di appassionati”.

I cantanti coinvolti sono numerosi: Monika Brychtova, Sabrina Brigo e Monica Bovo (soprani), Alessandra Andreetti (contralto), Sandra Mongardi (mezzosoprano), Matteo Corati e Renato Zuin (tenori), Augustin Kuzela, Maurizio Magnini e Rita Cellini (pianisti), Paolo Rosini (chitarrista) e Claudio Miotto (clarinettista).

“Riuscire a tenere insieme musicisti appassionati non è semplice; – spiega l’assessore alla Cultura Massimo Maisto – il musicista è colui che deve arricchire la nostra società di proposte e iniziative, mentre dall’altra parte l’appassionato non è solo uno spettatore passivo, ma contribuisce ad organizzare tali eventi, spesso dovendo far fronte a problemi di budget e organizzativi. Paradossalmente, in una città bella come la nostra, due luoghi chiave come la Sala della Musica e la Marfisa rischiavano di essere poco conosciuti nella grande quantità di sale meravigliose che possediamo”.

Il vicesindaco mette inoltre in evidenza il fatto che oltre il 90% delle attività organizzate dal circolo sono autofinanziate, il che significa che l’associazione è in grado di auto-sostenersi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com