Attualità
23 Aprile 2016
Il dipartimento di Fisica e Scienze della Terra ha ottenuto un corposo finanziamento dall'Europa

Unife, 2,5 mln di euro per indagare i misteri del Big Bang

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

Sport, contributi a 80 associazioni

Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno

Strage del 2 agosto, Bolognesi passa il testimone

Nel giorno in cui la Cassazione conferma e rende definitiva la condanna all’ergastolo al terrorista Paolo Bellini, arriva un cambio storico alla guida dell'associazione che riunisce i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980

armageddon-422308_640Il dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife ha ottenuto – insieme ad altre università partner – un finanziamento da 2,5 milioni di euro per indagare uno dei più grandi misteri della fisica.

Uno dei problemi irrisolti della fisica contemporanea è la prevalenza della materia sull’antimateria nell’Universo che vediamo.  La Teoria del Big Bang prevede che all’origine materia ed antimateria fossero presenti in egual misura e che solo successivamente si sia passati allo stato attuale, in cui la materia domina sull’antimateria. Gli scienziati non sono ancora in grado di spiegare come ciò sia accaduto e il mistero viene affrontato sperimentalmente in vari modi, complementari tra loro. Sulla stazione spaziale Iss, ad esempio, si stanno cercando nuclei di antimateria che possano provenire da regioni lontane dell’Universo, mentre all’Lhc del Cern si accelerano particelle ad altissima energia per produrre antimateria in laboratorio e studiare minuscole asimmetrie di comportamento tra materia ed antimateria.

Ma esiste anche una terza via ed è quella perseguita dal lavoro di un gruppo di ricercatori del dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife, coordinato da Paolo Lenisa.

Il progetto, svolto in collaborazione con l’Università di Aquisgrana e il Centro di Ricerca di Juelich, si è recentemente aggiudicato un finanziamento di 2.5 milioni di euro, un Erc-Advanced Grant che la Commissione Europea riserva a proposte scientifiche di eccellenza.

PAOLO LENISASpecifica Lenisa: “La nostra via di investigazione, che richiede investimenti e personale decisamente inferiori ai metodi tradizionali, presenta un potenziale di scoperta egualmente straordinario. È la via delle misure di precisione di grandezze fisiche particolari, come il momento di dipolo elettrico del protone, che rappresenta una separazione tra centri di carica positiva e negativa nel volume della particella. La presenza di un momento di dipolo elettrico, anche minimo, in un protone indicherebbe una violazione di una delle simmetrie fondamentali della natura e potrebbe contribuire a spiegare l’asimmetria tra materia ed antimateria. Sono misure assai delicate, che richiedono una precisione che va ben oltre la nostra capacità sensoriale. Per farsene un’idea, si pensi di prendere un protone ed estenderlo fino a farlo diventare delle dimensioni della Terra: in questa situazione, un momento di dipolo elettrico come quello che si intende misurare corrisponderebbe ad una separazione di carica inferiore al diametro di un capello!”.

Conclude Lenisa: “ Un importante riconoscimento, che testimonia come sia possibile fare ricerca di eccellenza anche in atenei di non grandi dimensioni come il nostro. E’ un tipo di attività che si sviluppa solo in ambienti con ampia libertà intellettuale e mi fa piacere ricordare che sia già il secondo Erc-Advanced Grant ottenuto dalla nostra linea di ricerca. Un risultato forse unico a livello nazionale, che premia la qualità e le competenze dei ricercatori ferraresi anche in ambito internazionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com