Politica
16 Aprile 2016
Dibattito sulla crisi della politica al Centro sociale Acquedotto

Gente di Sinistra, le parole e i valori perduti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Ferrara per la Palestina: “Pretendiamo rispetto e giustizia”

La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”

DIGITAL IMAGEdi Carolina Fiorini

Come è possibile affrontare la grande crisi della politica per far sì che cambi nella gestione della società? È una domanda che si è posta Gente di Sinistra nell’intento di riflettere sui valori della politica ormai sconfitti, snaturati e privi del senso comune.

“Ci siamo presi un periodo di “maggese” per riflettere e ripartire dai fondamentali ovvero i principi e i valori dell’essere umano”. Edoardo Nannetti illustra i temi del dibattito “Ripartire dai fondamentali, la politica come arte del desiderio” organizzato presso il centro sociale Acquedotto raccontando lo smarrimento cui andiamo incontro attraverso la ricerca delle parole. “Libertà e bene comune ormai hanno perso il loro vero significato, vengono appiccicate ovunque. Dignità, solidarietà e democrazia sono parole deturpate dalla “politica politicata”. Siamo chiusi nell’egoismo e nel piccolo orizzonte personale”.

Proprio attorno alle parole è stato costruito il dibattito e si è cercato di capire cosa ci sia dietro al sentimento della dignità attraverso il gioco dei contrari. “Dietro a parole di cui tutti conoscono il significato in realtà si nasconde la propria visione del concetto. Sappiamo tutti cosa significa dignità, ma per ognuno può avere un contrario diverso. Per me è il senso di umiliazione e svalutazione”.

Gente di Sinistra propone un percorso d’insieme per ricostruire un tessuto di fondo in cui convivono le persone, senza il quale “domina la frammentazione, l’egoismo e la guerra di tutti contro tutti”.

Parole, immagini, musica, cinema e teatro sono state al centro dell’incontro attraverso le ispirazioni venute da Gaber, Ligabue, Italo Calvino, Fiorella Mannoia, Nanni Moretti, De Andrè, Antonioni e tanti altri artisti da cui sono state estrapolate citazioni e poesie, riutilizzate nel dibattito col gioco delle parole perdute. Un gioco che recupera “tutte le parole che si ritiene siano state dimenticate. Fiorella Mannoia parlava della compassione dimenticata e, partendo dagli spunti dei grandi artisti, ognuno ha potuto esprimere il proprio pensiero”.

Il pensiero del bene comune parte dall’idea di un dibattito che riordini il caos sociale e che produca un cambiamento: “La politica tradizionale tende a dimenticarsi le cose essenziali o del perché si fanno le battaglie. Io credo si facciano per le persone, bisogna capire qual è la profondità delle persone che poi fanno emergere le battaglie. È la profondità delle persone che dà senso alle battaglie”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com