Cento
12 Aprile 2016
Gli studenti del liceo impegnati nelle attività per alcune settimane

Laboratorio su Pitagora all’Istituto “Bassi – Burgatti”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Generali inaugura. “Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”

“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

20160321_150805_resizedCento. Nelle ultime settimane gli studenti del Liceo delle Scienze Applicate hanno partecipato ad un coinvolgente laboratorio, incentrato sulla figura di Pitagora, che spaziava dalla Storia alla Filosofia alla Matematica.

L’attività è stata organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Ferrara, nell’ambito del Piano delle Lauree Scientifiche; hanno coordinato l’attività le dottoresse Patergnani e Lugaresi che si sono dichiarate pienamente soddisfatte dell’impegno e della partecipazione dei ragazzi.

L’attività è stata molto interessante e coinvolgente, varia e anche giocosa, senza rinunciare alla ricerca della formalizzazione necessaria; le modalità di svolgimento hanno garantito e favorito l’impegno di tutti, grazie alle spiegazioni che sono state chiare e stimolanti.

Oltre ad apprendere notizie sulla vita e sull’insegnamento di Pitagora, i ragazzi si sono cimentati con una serie di puzzle attraverso cui hanno scoperto le sfaccettature del famosissimo teorema . Vista l’ottimo esito dell’attività , studenti e insegnanti intendono ripeterla in futuro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com